• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Geografia [358]
Storia [222]
Archeologia [208]
Arti visive [171]
Storia per continenti e paesi [112]
Economia [99]
Medicina [110]
Geografia umana ed economica [98]
Zoologia [103]
Europa [99]

CHAROLAIS, o meglio Charollais

Enciclopedia Italiana (1931)

Distretto della Borgogna meridionale, assai bene irrigato e ricco di pascoli. Il capoluogo è Charolles. La regione è rinomata per l'allevamento di una razza di bovini, che dal paese prende il nome. Ora [...] fa parte del dipartimento di Saône-et-Loire. Lo Charolais, staccato dalla contea di Chalon, fu a sua volta eretto in contea nel 1316. Posseduto successivamente dai d'Armagnac, dai duchi di Borgogna, dai ... Leggi Tutto
TAGS: DUCHI DI BORGOGNA – CASA D'AUSTRIA – ALLEVAMENTO – BORGOGNA – AUSTRIA

EGAGROPILO

Enciclopedia Italiana (1932)

Concrezione di peli in forma di pallottole che si trovano non di rado nel rumine e nel reticolo dei bovini e degli altri ruminanti, e si formano quando gli animali leccano il proprio corpo e quello dei [...] compagni. A queste concrezioni s'è dato anche il nome di tricobezoarî, pilobezoarî, piloconcrezioni (vedi anche la voce bezoar) ... Leggi Tutto
TAGS: PILOBEZOARÎ – RUMINANTI – BOVINI

Bang, Bernhardt

Enciclopedia on line

Veterinario danese (Sorø, Sjaelland, 1848 - Copenaghen 1932); prof. dal 1880 al 1920 alla scuola veterinaria di Copenaghen, è noto per aver scoperto (1897) il bacillo dell'aborto epizootico, malattia contagiosa [...] dei bovini, ovini e suini, detto appunto bacillo di B. (attualmente: Brucella abortus). Ideò anche un metodo di cura per la tubercolosi dei vitelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – COPENAGHEN – ABORTO – BOVINI – OVINI

paratubercolosi

Enciclopedia on line

Medicina In tisiologia, processo infiltrativo (detto anche epitubercolosi) che si riscontra intorno ai focolai tubercolari, dovuto alla reazione dei tessuti verso i prodotti batterici. Zoologia In veterinaria, [...] malattia infettiva cronica dei bovini, e talora anche degli ovini e caprini, caratterizzata da un ispessimento della parete intestinale e da una diarrea fetida intermittente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – DIARREA – OVINI

unicorno

Enciclopedia on line

unicorno Animale favoloso (detto anche liocorno o alicorno), raffigurato come un cavallo con un lungo corno sulla fronte, attorcigliato e acuminato, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli [...] bovini (v. fig.). Nel Medioevo fu inteso come simbolo della castità e si creò la leggenda che, incontrando una fanciulla vergine, corresse verso di lei e, posatole il capo in seno, si addormentasse placidamente. Testone all’u. In numismatica, moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RANUCCIO II FARNESE – COSTELLAZIONE – PIACENZA – MEDIOEVO – TESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unicorno (1)
Mostra Tutti

Burgos

Enciclopedia on line

Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] ed estati brevi e molto calde, permette le colture cerealicole e della vite, tra le coltivazioni industriali la barbabietola da zucchero. Discreto l’allevamento (bovini da carne e soprattutto pecore, di razza pregiata). Poco sviluppate le industrie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REGNO DI CASTIGLIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgos (2)
Mostra Tutti

Picerno

Enciclopedia on line

Picerno Comune della prov. di Potenza (78,3 km2 con 6155 ab. nel 2008), posto a 721 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Basento. Attivi l’agricoltura, l’allevamento (ovini, bovini, suini) e l’artigianato. Tra [...] i primi centri lucani ad aderire alla Repubblica napoletana, nel maggio 1799, dopo giorni di eroica resistenza, fu preso e saccheggiato dalle armate sanfediste del cardinale F. Ruffo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SANFEDISTE – BASENTO

mattazione

Enciclopedia on line

Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] nei bovini e consistente nell’incisione con lama del midollo allungato; d) colpo sulla fronte con pistola a bolzone fisso; e) elettronarcosi (usata specialmente per i suini), consistente nel passaggio di una corrente pulsante attraverso la testa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MIDOLLO ALLUNGATO

Tricostrongilidi

Enciclopedia on line

Tricostrongilidi Famiglia di Nematodi Strongilidi parassiti del tubo digerente di Vertebrati terrestri. Ovipari, le femmine sono provviste di utero muscoloso con espulsore delle uova; vi appartiene Trichostrongylus [...] axei, agente della tricostrongilosi, enterite parassitaria dei bovini, ovini e caprini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TUBO DIGERENTE – VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI – ENTERITE

ambio

Enciclopedia on line

Andatura dei quadrupedi, effettuata col movimento contemporaneo degli arti di un lato, successivo a quello degli arti dell’altro lato. È istintiva nel cammello, nel dromedario, nella giraffa, nell’orso; [...] è invece accidentale nei bovini e nei cani; nel cavallo è per lo più acquisita con l’addestramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: DROMEDARIO – GIRAFFA – BOVINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 159
Vocabolario
bovina
bovina s. f. [dall’agg. e s. m. bovino]. – 1. non com. La femmina di un bovino, cioè di un animale della sottofamiglia dei bovini. 2. Sterco di bovini usato per concime (detto anche buina).
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali