• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [39]
Archeologia [11]
Zoologia [15]
Sistematica e zoonimi [14]
Arti visive [9]
Temi generali [3]
Europa [3]
Africa [3]
Geografia [3]
Asia [3]
Geologia [2]

LEVANZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEVANZO I. Baldassarre Isoletta dell'arcipelago delle Egadi, separata solo da bassi fondali dalla costa occidentale della Sicilia, a cui in epoca pleistocenica doveva essere unita. Sulla costa meridionale [...] e raggiungendo effetti di sorprendente vivezza. Anche un frammento roccioso, trovato sporadico nella grotta, decorato con un bovide inciso, ripete i motivi dei graffiti parietali. Il gruppo delle figure dipinte in nero presenta invece una rigida ... Leggi Tutto

SABEA d'Etiopia, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SABEA d'Etiopia, Arte J. Pirenne Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] del baldacchino per riunirsi sul davanti, intorno ad un albero di vita. Questo fregio ed i piedi in forma di zampe di bovide, sono tipicamente sudarabici, ma il rilievo non trova repliche in Arabia. Infine la sfinge di Cascasè non ha niente in comune ... Leggi Tutto

BUTERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUTERA dell'anno: 1959 - 1994 BUTERA D. Adamesteanu Moderna cittadina sulla collina a circa 20 km a N-O di Gela; ivi gli scavi condotti dall'Orsi e quelli di questi ultimi tempi hanno rivelato, [...] sgorgano vene d'acqua, centro di culto dall'VIII a. C. al VI sec. d. C. con ricco materiale votivo, fra cui un bovide in bronzo e un leprotto su capitello ionico, statuette fittili di una figura femminile in trono del VI sec. a. C., di flautiste e ... Leggi Tutto

HENCHIR el-FAOUAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior) A. Mahjoubi Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] pavimentato con un mosaico molto tardo, i cui motivi geometrici policromi sono fiancheggiati da un pannello figurato. Questo rappresenta un bovide assalito da un leone da un lato, dall'altro tre personaggi stanti che tengono in una mano una brocca e ... Leggi Tutto

NAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAVE (navis; ναῦς) N. Alfieri A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] di n. dei mari italici: sono le inconfondibili barchette di bronzo fuso, con la prua sormontata dalla testa di un bovide o di un cervo dalle grandi corna. Per la loro destinazione sacrale e funeraria si ritrovano oltreché in Sardegna anche nelle ... Leggi Tutto

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna di numerosi bracciali d'avorio, una collana di vaghi di corniola, costole di bovide alle caviglie ed era accompagnata da vasi di ceramica e di bronzo. Nell'insieme dei reperti dell'età del Ferro spiccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] salma della sepoltura 32 di Myo Hla era adorna di numerosi bracciali d'avorio, una collana di vaghi di corniola, costole di bovide alle caviglie ed era accompagnata da vasi di ceramica e di bronzo. Nell'insieme dei reperti dell'età del Ferro spiccano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] di Lascaux; bisonti in quella di Niaux; un cavallo, un bovide e un cervo incisi su un osso proveniente da Grotta Paglicci di manufatti associati a reperti faunistici appartenenti a cavalli, Bovidi e Cervidi; l'indagine tafonomica condotta su piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] in volta correlati dati relativi ai mammiferi del resto del mondo. La scelta dei taxa di riferimento (pachidermi, Equidi, Cervidi, Bovidi, nonché Carnivori di grande e media taglia) è dovuta al fatto che, oltre ad essere quelli meglio noti in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA
1 2
Vocabolario
bòvidi
bovidi bòvidi s. m. pl. [lat. scient. Bovidae, der. del lat. class. bos bovis «bove»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili ruminanti di grande importanza per l’economia umana; vi appartengono infatti alcuni fra i più utili animali domestici,...
bue
bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali