• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [13]
Arti visive [11]
Geografia [2]
Storia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Popoli antichi [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] àpuli con figure: id., op. cit., tavv. 28, 4-5; 33, 4-5, 8; 34, 4 e 9. e) Il IV sec. a. C.: Marte da Bovianum: G. Q. Giglioli, art. cit., p. 177 ss., tav. 40, 1 s. Ercole da Pietragalla: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 58. Ercole da Canati: E ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e a coloni, documentate fra la metà del I sec. a.C. e il I sec. d.C. nel territorio di Venafrum, Bovianum, Saepinum e Terventum, oltre che a Aesernia, ove l’immigrazione di nuclei di popolazione dal vicino Lazio doveva portare al forte sviluppo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SANNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNITI Giacomo Devoto . Popolo italico dell'antichità che abitava il Sannio e le regioni adiacenti, costituito da un certo numero di tribù più strettamente legate fra loro (Carecini, Pentri, Caudini, [...] "primaverā sacra", sono giunti, guidati da un toro, nel paese degli Opici: ricorda questo animale sacro il nome di Bovianum. La tradizione è degna di fede non solo nella parte essenziale dell'emigrazione dal nord, generalmente ammessa, ma anche nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNITI (4)
Mostra Tutti

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] Mario, fu oggetto di cure da parte di Cesare e dei primi imperatori, che promossero lo sviluppo municipale delle città; Bovianum Undecumanorum ricevette una colonia di veterani della XI legione Claudia, donde il suo appellativo. Nel sec. IV il Sannio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

SEPINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEPINO (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] . Dopo la crisi delle guerre sociali - alle quali la sua partecipazione, seppure non nota, è probabile, per la vicinanza di Bovianum, più volte citata dagli storici nel corso di quelle vicende - e dopo i torbidi anni delle guerre civili e della ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – GUERRE SOCIALI – BENEVENTO – BOVIANUM – DECUMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPINO (2)
Mostra Tutti

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] e, presumibilmente, anche la statua frammentaria di centauro in pietra locale (Chieti, Museo Archeologico). Oltre che dall'ara della Civita, Bovianum era difesa da tre fortezze, a quanto narra Appiano (Bell, civ., 1, 51). Di almeno una di esse si ... Leggi Tutto

SCHIAVI d'ABBRUZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SCHIAVI d'ABRUZZO S. Lapenna 'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise. In assenza di [...] il territorio di S., la cui dipendenza amministrativa dal municipio duovirale di Terventum (attuale Trivento) e non da quello di Bovianum Vetus, come sosteneva il Mommsen, è provata dal rinvenimento di due epigrafi nel 1952 e nel 1960, nelle località ... Leggi Tutto

CARACENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola tribù sannitica, che, al tempo di Augusto, si divideva in due comuni, alto e basso (Supernates e Infernates) dei quali quello alto aveva per capoluogo Cluvie. La tradizione storiografica li ricorda [...] Tolomeo, a questo comune Carecino deve, in origine, avere appartenuto Aufidena (v. alfedena); ma da esso ha da escludersi Bovianum vetus (v. boiano). È assai probabile che il comune basso Carecino abbia occupato una parte del Sangro inferiore. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: BOVIANUM – BERLINO – TOLOMEO – AUGUSTO – TORINO

LARINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARINO dell'anno: 1961 - 1995 LARINO A. Di Niro LARINO (v. vol. IV, p. 485). Gli scavi sistematici, iniziati nel 1977 e intensificati nel 1983-1993, hanno interessato sia la zona urbana, sita in [...] sull'incrocio dei principali percorsi della zona: la via costiera e la strada che da L. conduce al Sannio interno fino a Bovianum seguendo un percorso di dorsale. Gli scavi stratigrafici rivelano, a tratti, la fase urbana preromana di L., che ha come ... Leggi Tutto

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] e la "Fontana Fraterna", costruzione romanica a 6 archi. Storia. - Esernia, Aesernia (toponimo osco, demotico Aeserninus) distava da Bovianum 18 miglia. Presto i Romani ne capirono l'importanza itineraria. Nodo stradale del Sannio per Benevento a S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali