Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] morte dell'imperatore Enrico VI e alla successiva doppia elezione ‒ risolta definitivamente solo nel 1214 con la battaglia di Bouvines ‒, e dell'interregno, dal 1250-1254 fino al 1273. Le ripercussioni di questo periodo di svolta sono avvertibili ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] papa, dal quale lo riottiene come feudo. Riaccostatosi a Ottone, l'inglese è sconfitto da Filippo Augusto e Federico II a Bouvines (27 luglio 1214). A Federico II è così assicurata l'eredità paterna.
Filippo Augusto può ora intervenire nella Francia ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] distributione reddantur" (ibid., p. 269; M.G.H., Leges, 1896, p. 58).
Ma anche all'indomani della domenica di Bouvines (24 luglio 1214) e dell'incoronazione di Aquisgrana (25 luglio 1215) la linea politica di Federico, pur condizionata pesantemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di Federico, che nel 1212 riuscì a farsi eleggere re da una parte dei principi tedeschi; la battaglia di Bouvines (1214), vinta dalle armi di Filippo Augusto di Francia, segnò la sconfitta definitiva di Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] eletto re, confermò a Innocenzo tutte le concessioni e i riconoscimenti fattigli da Ottone. La sconfitta di quest'ultimo a Bouvines sgombrò del tutto la strada al giovane principe e secondò i piani d'Innocenzo e del successore Onorio III.
Incoronato ...
Leggi Tutto