DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] più drammi giocosi) del D. acquistò carattere di professionalità: per il compositore V. Martin y Soler, ricavò da Le bourrubienfaisant di Goldoni il libretto Il burbero di buon cuore;intervenne con rimaneggiamenti nel testo dell'opera Il finto cieco ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] i numerosi richiami a quella esperienza che troviamo nei suoi articoli, la pronta traduzione, nel 1772, de Le bourrubienfaisant diventato così Ilcollerico di buon cuore.
Due anni dopo soltanto, comincia a uscire una Nuova raccolta di composizioni ...
Leggi Tutto
Commedia in tre atti di C. Goldoni, scritta in francese (1771) poi tradotta in italiano da P. Condoni (1772), E. Caminer (1772) e, quindi, dallo stesso Goldoni col titolo Il burbero di buon cuore (1789). Questi è Geronte, zio di Angelica, che dopo vari equivoci e contrasti acconsente che ella sposi il giovane Valerio, che ama ...
Leggi Tutto
burbero
bùrbero agg. e s. m. (f. -a) [forse affine a burbanza]. – Severo, ruvido, aspro nei modi, per natura o per momentanea disposizione d’animo, spesso anche come atteggiamento voluto e ostentato per nascondere un sentimento di commozione...