DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Siège de l'Ordre de la Toison d'Or, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1962; Les pleurants des tombeaux des ducs de Bourgogne, a cura di P. Quarré, cat., Dijon 1971; W. Tyler, Dijon and the Valois Dukes of Burgundy, Norman (OK) 1971; Jean de la Huerta ...
Leggi Tutto
MARTIN, Roland
Georges Vallet
Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] -70), poi a quella di Paris i (1970-78). Dal 1956 al 1969 ha esercitato le funzioni di Directeur des Antiquités historiques de Bourgogne. Nel 1962 era stato eletto Directeur d'Etudes à l'Ecole des Hautes Etudes (4ª sezione). Membro dell'Académie des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] Mabillon, n.s. 3, 64 (1992), pp. 23-48.
J. Rollier - D. Vingtain, Le musée Ochier de Cluny, in Peinture murale en Bourgogne (Catalogo della mostra), Dijon 1992, p. 62.
N. Stratford, Les bâtiments de l’abbaye de Cluny à l’époque médiévale. État de la ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 1963; R. Goguey, Recherches aériennes sur les structures archéologiques rurales et urbaines et leur influence sur le paysage actuel en Bourgogne, in Atti del II Symp. Int. di foto-int., Parigi 1966, V, pp. 35-40; M. Guy, Colonisation antique et ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] 1-47; C. Heitz, Cryptes pré-romanes, in Du VIIIe au XIe siècle édifices monastiques et culte en Lorraine et Bourgogne, Paris 1977, pp. 31-34; M. Nuñez, Arquitectura prerromanica (Historia da arquitectura galega), Madrid 1978; H. Schlunk, T. Hauschild ...
Leggi Tutto
MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] G. Noyé (CEFR, 105), Roma-Madrid 1988, pp. 501-526; Approche des plus anciennes formes castrales dans le royaume de Bourgogne-Provence (Xe-XIIe siècles), in Château Gaillard XVI "Actes du Colloque international, Luxembourg 1992", Caen 1994, pp. 57-68 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] Mode der gotischen Frau, Praha 1955;
C. Bernis-Madrazo, Indumentaria medieval española, Madrid 1956;
M. Beaulieu, J. Baylé, Le costume en Bourgogne de Philippe le Hardi à la mort de Charles le Téméraire (1364-1477), Paris 1956;
J. Kaminska, A. Nahlik ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] T. de Loo (De meisjes van de sutkerwerkfabriek «Le ragazze della fabbrica di confetti», 1983; De tweeling «Le gemelle», 1993); F. Bourgogne (De terugkeer «Il ritorno», 1986; Wat het water gaf «Ciò che l’acqua ha dato», 1989); M. Brouwers (De feniks ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1978, pp. 33, 93-102, 103ss.; E. Vergnolle, Autour d'Anzy-le-Duc: histoire d'un groupe de chapiteaux préclunisiens de Bourgogne, Gesta 17, 1978, 2, pp. 3-13; J.B. Cameron, Early Romanesque Sculpture in Provence and the Dauphin Capitals, ivi, pp ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Baillis de Gand (1280-1336), Gand 1900, I, p. 277; B. Prost, H. Prost, Inventaires mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne, II, Paris 1909, p. 279, nr. 1615; L'Age d'Or des grandes Cités, cat., Gand 1958; E. Dhanens, Het retabel van ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...