• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [241]
Teatro [29]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

Alborghétti, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1675 circa - Parigi 1731); recitò nella compagnia del duca di Parma, poi in quella che sotto la direzione di Luigi Riccoboni (Lelio), nel 1716, il reggente Filippo d'Orléans chiamò a Parigi [...] prima al teatro del Palais-Royal poi in quello dell'Hôtel de Bourgogne. Piacque al pubblico parigino la sua garbata azione scenica nella maschera di Pantalone, da lui preferita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBONI – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alborghétti, Pietro (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] ou Le recueil général de toutes les scenes françoises qui ont eté joüées sur le Théâtre-Italien de l'Hostel de Bourgogne. Tale pubblicazione non gli procurò tuttavia soltanto onori e gloria, visto che sollevò le critiche e la malevolenza di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comédie française

Enciclopedia on line

Comédie française Il più celebre teatro di Parigi (conosciuto anche con i nomi Maison de Molière o Théâtre Français), sovvenzionato dallo Stato. Dispone di una compagnia permanente di attori: quelli più [...] doyen. Nel 1689 prese il nome di C. la compagnia sorta per volere di Luigi XIV dalla fusione tra Hôtel de Bourgogne e Théâtre Guénégaud. Disciolta durante la Rivoluzione e ricostituita nel 1804, occupò l’edificio attiguo al Palais Royal dove si trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LUIGI XIV – BOURDET – PARIGI

GHERARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giovanni Cristina Reggioli Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento. Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] Arlecchini di Francia, e altresì famoso per la pubblicazione del repertorio della compagnia italiana che recitava all'hôtel de Bourgogne a Parigi, di cui lui stesso faceva parte. Niente sappiamo della gioventù del G., della sua attività artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSAMANERIA – BRIGHELLA – CHITARRA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Montfleury, Antoine Jacob detto

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1640 circa - Aix 1685); fu avversario di Molière nell'Impromptu de l'Hôtel Condé (1663), L'école des filles (1666), ecc. La sua commedia migliore è La femme juge et partie [...] 2 voll.; nel 1739 in 3 voll. assieme a quelle del padre. Costui, Zacharie Jacob detto M. (Anjou 1601 circa - Parigi 1667), fu celebre attore del l'Hôtel de Bourgogne dal 1637. Attrice fu anche la madre, Jeanne de La Chalpe (n. 1614 - m. Parigi 1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] scritto appositamente per il suo debutto. Con i Gelosi il B. dovette trasferirsi a Parigi per recitare all'Hôtel de Bourgogne dal 1599 al 1604, anno della morte di Isabella Andreini e dello scioglimento della compagnia. Passato alla nuova compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame Ada Zapperi Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] 1611, ancora a Milano nel 1612, finché, richiamata da Maria de' Medici, la compagnia fece ritorno a, Parigi stabilendosi all'Hôtel de Bourgogne. I Fedeli rimasero a Parigi fino al 1618, dopo di che ritornarono in Italia, e il B., che intanto si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII DI FRANCIA – COMPAGNIA DEI GELOSI – PRINCIPE DI PIEMONTE – COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame (1)
Mostra Tutti

Riccobòni

Enciclopedia on line

Famiglia di comici italiani, di cui forse fu capostipite l'umanista Antonio (v.). Il primo attore noto della famiglia è un altro Antonio (n. Venezia - m. 1696 circa), celebre Pantalone. Il figlio, Luigi [...] Trissino, Torrismondo di Tasso, Merope di Maffei). Chiamato a Parigi dal duca d'Orléans, si insediò all'Hôtel de Bourgogne. Come capocomico stabilì rapporti fra spettacolo e letteratura, chiamando a collaborare autori di valore, fra cui Marivaux, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – MARIVAUX – DIDEROT – PARIGI

Racine, Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Racine, Jean Mirella Schino La poesia del teatro Jean Racine è stato poeta e autore drammatico, uno dei più grandi della storia della letteratura francese. Tuttavia, a differenza di quanto, nello stesso [...] , e l’anno dopo Alessandro Magno, che però Racine offrì, scorrettamente, anche al teatro rivale di Molière, l’Hôtel de Bourgogne. Da quel momento in poi, fu questo il teatro in cui vennero rappresentate tutte le sue opere. Contribuirono alla sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE CORNEILLE – ALESSANDRO MAGNO – TRAGEDIE GRECHE – ARISTOTELE – CHAMPMESLÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Racine, Jean (3)
Mostra Tutti

GIARATONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARATONI (Giaratone, Geratone), Giuseppe Teresa Megale Attore italiano vissuto nella seconda metà del sec. XVII, del quale si ignorano data e luogo di nascita. Taluni, pur senza conforto documentario, [...] recueil général de toutes les scenes françoises qui ont été joüees sur le Théâtre-Italien de l'Hostel de Bourgogne di Evaristo Gherardi. Insieme con Michelangelo Fracanzani, i tre Costantini (Angelo, Costantino e il figlio di questo, Giovan Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali