• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

FRACANZANO, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZANO (Fracanzani), Michelangelo Teresa Megale Nacque a Napoli da Francesco, pittore pugliese attivo nella città partenopea, e da Giovanna Rosa, sorella del pittore Salvator Rosa. Sconosciuto è [...] estese a tutta la sua famiglia. Nella Comédie Italienne continuò a esibirsi fino al 1697, quando il teatro dell'Hôtel de Bourgogne venne chiuso per ordine di Luigi XIV. Gli anni parigini furono caratterizzati da soddisfazioni e successi per il F., ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLO, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO (Fiorilli), Tiberio Teresa Megale Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] du duc d'Ossone o nel Triomphe de la médecine. Nel giugno del 1685 sembrò riconquistare il palcoscenico all'hotel de Bourgogne in Colombine avocat pour et contre di Nolant de Fautouville, come ricorda una dettagliata nota di E. Gherardi. Nel 1673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Francesco Ingeborg Walter Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] avanti il principato, filze XIV e XXX). Fonti e Bibl.: Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, a cura di F. de Gingins la Sarra, I, Paris et Genève 1858, pp. 66 s., 76 s.; Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIARDO (Gaddo) François Bougard Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] R. Poupardin, Le Royaume de Provence sous les carolingiens (855-933?), Paris 1901, p. 174, n. 9; Id., Le Royaume de Bourgogne (888-1038). Étude sur les origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, p. 44; W. Sickel, Der fränkische Vicecomitat, Strasbourg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMEDEO III, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO III, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] Reich bis zum Ende des staufischen Periode,Innsbruck 1900, pp. 36 ss.; G. De Manteyer, Origines de la maison de Savoye un Bourgogne, in Mélanges d'archéologie, XIX (1899), pp. 421 s.; e Notes Additionnelles, in Le Moyen Age, s. 2, V (1903), pp. 455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin) Giovanna Romei Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654. Iniziò la sua carriera [...] della corte". Il Gherardi segnala, oltre le pièces citate, per gli anni 1683-1697 altre rappresentazioni, tutte allestite all'Hôtel de Bourgogne, in cui recitò Mezétin: il 5 marzo 1684, Arlequin empereur dans la lune; il 26 dic. 1687, La cause des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Francesco Gianluca Battioni PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] , Biblioteca Trivulziana, Trivulziano 700; F. de Gingins la Sarra, Dépêches des ambassadeurs milanais sur les campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, I-II, Paris 1858, I, XV-XVI, 292-294, 298 s., 339 s., 352-354; II, 22-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO IL TEMERARIO – BRANDA CASTIGLIONI – LORENZO DE’ MEDICI

GEZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEZONE François Bougard Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] -Wien 1998, nn. 1260, 1300; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, II, Pavia 1826, p. 60; Le Royaume de Bourgogne (888-1038). Étude sur les origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, p. 379 nn. 1, 4; L.M. Hartmann, Geschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANDIDA, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANDIDA, Giovanni (Jean) di Remy Scheurer Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] 354, 461-512;XIII (1895), pp. 243-273, 417-469;V. Tourneur, J.de C., diplomate et médailleur au service de la maison de Bourgogne (1472-1480), in Revue belge de numismatique et de sigillographie, LX (1914), pp. 381-411;LXV (1919), pp. 7-48, 251-300;C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] des Instituts für oesterreichische Geschichtsforschung, VII Ergänzungsband, 2 Heft, Innsbruck, 1906, p. 258; R. Pouipardín, Le royaume de Bourgogne (888-1038). Etude sur les origines du Royaume d'Arles, Paris 1907, pp. 22 s., 38; F. Gabotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – CARLO IL GROSSO – GIACINTO ROMANO – CONTE DI PARIGI – BERENGARIO II
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali