• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

AMEDEO I, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

È il figlio primogenito di Umberto I detto Biancamano, il capostipite della dinastia. I pochi documenti che ci sono giunti, presentano dei problemi assai ardui; e circa la figura di A. vertono molte discussioni [...] di Moriana. Bibl.: D. Carutti, Regesta Comitum Sabaudiae, Torino 1889; G. De Manteyer, Les origines de la Maison de Savoie en Bourgogne, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École française de Rome, XIX; D. Carutti, Il conte Umberto I ed il ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UMBERTO BIANCAMANO – CONTEA DI SAVOIA – ABBAZIA DI CLUNY – PINEROLO

WAUTERS, Émile

Enciclopedia Italiana (1937)

WAUTERS, Émile Sophie A. Deschamps Pittore, nato a Bruxelles il 19 novembre 1846, morto a Parigi nel 1933. Fu allievo del decoratore Charles Albert e del de Portaels a Bruxelles, poi del Gérome a Parigi. [...] , della Signora Melba; Jean IV et les Métiers de Bruxelles, Le Port de Boulacq, Prestation de serment de Marie de Bourgogne e i bozzetti per la veduta del Cairo (Bruxelles). Sue opere nei principali musei ma specialmente nelle collezioni private e al ... Leggi Tutto

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSONVILLE, Gabriel-Paul-Othenin de Cléron, conte di Scrittore, uomo politico francese, nato a Gurcy-le-Châtel il 21 settembre 1843, morto a Parigi il 1° settembre 1924. Era figlio di Giuseppe (v.). [...] 1875); Études biographiques et littéraires (ivi 1879-88); Socialisme et charité (ivi 1895); Madame de Lafayette (ivi 1891); Madame Ackermann (ivi 1895); La Duchesse de Bourgogne et l'alliance savoyarde sous Louis XIV (ivi 1898-1908, in 4 volumi). ... Leggi Tutto

WILLETTE, Adolphe

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLETTE, Adolphe Andrée R. Schneider Pittore e disegnatore umoristico, nato a Camps-de-Châlons il 31 luglio 1857, morto a Parigi il 4 febbraio 1926. Brioso, d'uno spirito tutto francese, tra il 1890 [...] , dessinateur et lithographe, Parigi 1900; H. Detouche, Les Peintres de la femme intégrale, Félicien Rops et A. W., ivi 1906; P. Beuve, Iconographie de W. de 1861 à 1909, ivi 1909; M. Mayer, A. W., ses premiers dessins, in Revue de Bourgogne (1912). ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny Gisella Cantino Wataghin Cluny Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] Mabillon, n.s. 3, 64 (1992), pp. 23-48. J. Rollier - D. Vingtain, Le musée Ochier de Cluny, in Peinture murale en Bourgogne (Catalogo della mostra), Dijon 1992, p. 62. N. Stratford, Les bâtiments de l’abbaye de Cluny à l’époque médiévale. État de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] di Diritto, poi, non preannunciano la volontà di dedicarsi alla recitazione. Due compagnie fisse — quella dell’Hôtel de Bourgogne, che appartiene al re, e quella del Théâtre du Marais — dominano l’attività tetarale di Parigi; l’Illustre-Théâtre ... Leggi Tutto

BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di [...] dalle sue funzioni di sottoprefetto, si appassionò talmente alla storia locale da lasciarci, in collaborazione con J. Geslin de Bourgogne, un'opera in 6 voll. sugli Anciens évêchés de Bretagne - histoire et monuments (1855-1879), un vol. di Études ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – FRANCIA – M. PROU – ATTILA – GALLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de (1)
Mostra Tutti

WERWE, Claus de

Enciclopedia Italiana (1937)

WERWE, Claus de Andrée R. Schneider Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] ; A. Kleineclausz, Cl. Sluter et la sculpture bourguignonne du XVe siècle, ivi 1905; A. Humbert, La sculpture sous les ducs de Bourgogne, ivi 1913; G. Troescher, C. Sluter und die burgundische Plastik um die Wende des XIV. Jahrh., Friburgo in B. 1932 ... Leggi Tutto

BROEDERLAM, Melchior

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BROEDERLAM, Melchior A. Châtelet Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] et le Hainaut avant le XVe siècle, Lille 1886; C. Monget, La Chartreuse de Dijon, d'après les documents des archives de Bourgogne, 3 voll., Montreuil-sur-Mer-Tournai 1898-1905; D. Roggen, De twee retabels van de Baerze [I due polittici di de Baerze ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – CONTEA DI FIANDRA – FILIPPO L'ARDITO – CONTI DI FIANDRA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROEDERLAM, Melchior (2)
Mostra Tutti

PARAY-Le-Monial

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAY-Le-Monial (A. T., 32-33-34) Cittadina francese, del dipartimento Saône-et-Loire, diocesi di Autun, con circa 6500 abitanti. Era un centro abitato già prima del sec. X, allorché nel 973 vi fu fondato [...] dalle varie parti del mondo, che si sono intensificati dagli ultimi decennî del sec. XIX in poi. Bibl.: J. Virey, P.-le-M., Parigi 1926; L. Hautecœur, L'architecture en Bourgogne (Les richesses d'art de la France), III, Parigi 1929, pp. 178-182. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali