• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

Montfleury, Antoine Jacob detto

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1640 circa - Aix 1685); fu avversario di Molière nell'Impromptu de l'Hôtel Condé (1663), L'école des filles (1666), ecc. La sua commedia migliore è La femme juge et partie [...] 2 voll.; nel 1739 in 3 voll. assieme a quelle del padre. Costui, Zacharie Jacob detto M. (Anjou 1601 circa - Parigi 1667), fu celebre attore del l'Hôtel de Bourgogne dal 1637. Attrice fu anche la madre, Jeanne de La Chalpe (n. 1614 - m. Parigi 1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – PARIGI

BRUNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Domenico Ada Zapperi Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] scritto appositamente per il suo debutto. Con i Gelosi il B. dovette trasferirsi a Parigi per recitare all'Hôtel de Bourgogne dal 1599 al 1604, anno della morte di Isabella Andreini e dello scioglimento della compagnia. Passato alla nuova compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTIN, Roland

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARTIN, Roland Georges Vallet Archeologo francese, nato a Chaux (Haute Saône) il 15 aprile 1912. Dopo una formazione matematica e letteraria è stato allievo della Ecole Normale Supérieure a Parigi, [...] -70), poi a quella di Paris i (1970-78). Dal 1956 al 1969 ha esercitato le funzioni di Directeur des Antiquités historiques de Bourgogne. Nel 1962 era stato eletto Directeur d'Etudes à l'Ecole des Hautes Etudes (4ª sezione). Membro dell'Académie des ... Leggi Tutto

JEAN de Huy (o Pepin)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Huy (o Pépin) S. Botti Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] risale al 1326 - che doveva essere collocato nella chiesa dei Jacobins di Parigi. Bibl.: E. Andrieu, Les pleurants aux tombeaux des ducs de Bourgogne. Essai de reconstitution de l'Ancien Cortège, Dijon 1913; A. Humbert, La sculpture sous les ducs de ... Leggi Tutto

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino Leonardo Spinelli RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] e il 1731, i successivi vent’anni segnarono l’affermazione francese di Riccoboni. Debuttò di nuovo sulle planches dell’Hôtel de Bourgogne nel ruolo di primo amoroso in Les amants réunis di Pierre de Beauchamps il 26 novembre 1731. Complice il ritiro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GENNARO ANTONIO FEDERICO – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – ATTACCO APOPLETTICO

LA MARCHE, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MARCHE, Olivier de Ferdinando Neri Scrittore francese, nato fra il 1425 e il 1428, morto il 1° febbraio 1502. Originario della Bresse, entrò giovinetto alla corte di Borgogna, come paggio del duca [...] , scrivendo La vie de Philippe le Hardy, in versi alessandrini, la Complainte sur la mort de madame Marie de Bourgogne (1482), Le Chevalier délibéré, cioè Carlo il Temerario (1483). Si attenne allo stile didattico e allegorico dei "rhétoriqueurs" nel ... Leggi Tutto

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTUN E. Vergnolle (lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum) Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] Autun 1889 (rist. 1982); V. Terret, La sculpture bourguignonne aux XIIe et XIIIe siècles. Autun, Autun 1925; C. Oursel, L'art roman en Bourgogne, Dijon-Boston 1928, pp. 87-89; R.H.L. Hamann, Das Lazarusgrab in Autun, MarbJKw 8-9, 1936, pp. 182-328; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – RISURREZIONE DEI MORTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A SESTO ACUTO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin Ferdinando Neri Nato a Parigi verso la metà di gennaio 1622 (fu battezzato il giorno 15, col nome di Jean; quello di Jean-Baptiste gli fu dato dopo la nascita di un altro [...] con il M.; il marito morì nel 1664; nel 1666, la vedova, per istigazione del Racine, andò a recitare all'Hôtel de Bourgogne. Fra i nuovi attori assunti dal M. (Brécourt, Hubert, La Thorillière, i coniugi Beauval), il più valente, e il più celebre, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIÈRE, Jean-Baptiste Poquelin (2)
Mostra Tutti

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di Diego Valeri Poeta francese, nato all'Isola Bourbon (ora Isola della Riunione) nel 1753, morto a Parigi nel 1814. Fanciullo, fu mandato in [...] se ne innamorò ardentemente. È costei la Èléonore che egli cantò poi in tante sue poesie. Nel 1777 pubblicò un Voyage de Bourgogne, misto di prosa e di versi; l'anno successivo la prima raccolta delle sue Poésies erotiques. Ritiratosi a vita privata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARNY, Èvariste-Désiré De Forges, cavaliere, poi visconte di (1)
Mostra Tutti

SEIGNOBOS, Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIGNOBOS, Charles Storico, nato il 1° settembre 1854 a Lamastre (Ardèche). Aggregato di storia nel 1877, inviato in missione in Germania, dove studiò il funzionamento degli studî nelle università di [...] come titolare. Aveva cominciato con l'occuparsi di storia medievale, come mostra la sua tesi di laurea sul Régime féodal en Bourgogne jusqu'en 1330 (Parigi 1881), poi si volse alla storia mntemporanea, a cui lo iniziò il padre, membro dell'Assemblea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali