• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFLEURY, Antoine Jacob, detto Francesco Picco Autore drammatico, nato a Parigi nel 1640, morto a Aix nel 1685. Suo padre Zacharie Jacob, detto Montfleury (1600-1667), fu celebre attore comico dell'Hôtel [...] de Bourgogne e autore d'una tragedia, La mort d'Asdrubal (1647). Il M., compiuti gli studî giuridici, si volse all'attività drammatica. Delle sue numerose commedie e tragedie meritano menzione: Le mariage de rien (1660); Les bestes raissonnables ( ... Leggi Tutto

Turlupin

Enciclopedia on line

Turlupin Nome sotto il quale recitava l'attore francese Henri Le Grand, detto anche Belleville (m. Parigi 1634). Divenne popolare recitando farse nei teatrini delle fiere, cosicché fu chiamato a far parte della [...] compagnia dell'Hotel de Bourgogne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lavelli, Jorge

Enciclopedia on line

Lavelli, Jorge Regista argentino naturalizzato francese (Buenos Aires 1932 - Parigi 2023). Dopo studi alla scuola di C. Dullin e J. Lecoq, si mise in luce con la visionaria messinscena di Le mariage (1963) e Yvonne princesse [...] de Bourgogne (1965) di W. Gombrowicz. Estroso e irriverente, ha creato spettacoli colorati e visivamente barocchi nei quali il gusto per l'ironia e l'umorismo non impediscono il coinvolgimento emotivo; particolare attenzione ha prestato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OPERA LIRICA – SHAKESPEARE – SOFOCLE – MOLIÈRE

POISSON, Raimond

Enciclopedia Italiana (1935)

POISSON, Raimond Alberto Manzi Attore francese, nato a Parigi verso il 1630, e ivi morto nel 1690. Figlio d'un matematico, rimasto orfano, si mise a recitare in provincia, finché nel 1652 passò all'Hôtel [...] de Bourgogne. Se non inventò la "macchietta" di Crispin, le diede contorni più vivi e colorito più piccante; ad essa rimase il "costume" da lui adottato. Attore elegante, disinvolto, pieno di grazia, fu protetto dal potente Colbert. Scrisse parecchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POISSON, Raimond (1)
Mostra Tutti

Serna Santander, Charles-Antoine de la

Enciclopedia on line

Bibliografo di origine spagnola (Colindres, Vecchia Castiglia, 1752 - Bruxelles 1813), direttore della Bibliothèque Royale di Bruxelles. È autore di un Dictionnaire bibliographique choisi du XVe siècle [...] (1805-07) e di un Mémoire historique sur la Bibliothèque dite de Bourgogne (1809). Accrebbe considerevolmente la biblioteca ereditata dallo zio materno, Simon Antoine de Santander San Juan (cataloghi a stampa, 1791, 1792, 1803). La raccolta fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – PARIGI

BRUSCAMBILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome teatrale di un Deslauriers autore ed attor comico d'incerta origine, fiorito a Parigi sotto Enrico IV e Luigi XIII. Dopo aver recitato a Tolosa, entrò nel 1606 nella compagnia dell'Hôtel de Bourgogne, [...] dove salì in gran fama per i suoi prologhi burleschi, curioso miscuglio di buffonerie volgari e di riflessioni ardite, di paragoni triviali e d'immagini preziose. S'ispirò spesso in questi prologhi alle ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIII – ENRICO IV – PARIGI – TOLOSA

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de

Dizionario di Storia (2010)

Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugiere de Barante, Amable-Guillaume-Prosper Brugière de Diplomatico e storico francese (Riom 1782-Dorat, Alvernia, 1866). Ambasciatore a ­Torino (1830), poi a San [...] Pietroburgo (1835), si ritirò a vita privata dopo il 1848. La sua Histoire des ducs de Bourgogne (1824-26, 12 voll.), piacevole narrazione condotta secondo i canoni della storiografia romantica, gli valse l’elezione all’Académie de France (1828). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alborghétti, Pietro

Enciclopedia on line

Attore (Venezia 1675 circa - Parigi 1731); recitò nella compagnia del duca di Parma, poi in quella che sotto la direzione di Luigi Riccoboni (Lelio), nel 1716, il reggente Filippo d'Orléans chiamò a Parigi [...] prima al teatro del Palais-Royal poi in quello dell'Hôtel de Bourgogne. Piacque al pubblico parigino la sua garbata azione scenica nella maschera di Pantalone, da lui preferita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCOBONI – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alborghétti, Pietro (1)
Mostra Tutti

BRÉCOURT, Guillaume Marcoureau de

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e comico francese, oriundo olandese, morto nel 1685. Come il Molière, iniziò la carriera peregrinando attraverso la Francia. Nel 1658 entrò nella compagnia del Molière, che lasciò nel 1664, per [...] andare a recitare all'Hôtel de Bourgogne, dove rimase anche dopo la fusione delle due compagnie avvenuta il 25 agosto 1680. Come attore il B. interpretava in modo impareggiabile i cosiddetti rôles à manteaux, cioè le parti di personaggi gravi e ... Leggi Tutto
TAGS: VERSAILLES – LUIGI XIV – MOLIÈRE – FRANCIA – PARIGI

GHERARDI, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Evaristo Giovanna Checchi Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] ou Le recueil général de toutes les scenes françoises qui ont eté joüées sur le Théâtre-Italien de l'Hostel de Bourgogne. Tale pubblicazione non gli procurò tuttavia soltanto onori e gloria, visto che sollevò le critiche e la malevolenza di numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali