• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [76]
Arti visive [56]
Storia [44]
Teatro [29]
Architettura e urbanistica [19]
Religioni [17]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [5]

ANZY-LE-DUC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANZY-LE-DUC E. Vergnolle Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] pp. 103-124; J. Virey, Paray-le-Monial et les églises du Brionnais, Paris 1926, pp. 66-93; C. Oursel L'art roman en Bourgogne, Dijon-Boston 1928, pp. 101-108; J. Vallery-Radot, Les analogies des églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy-le-Duc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CLUNIACENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; Ch. Oursel, L'art roman de Bourgogne, Digione 1928; R. de Lasteyre, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: ABATE COMMENDATARIO DI CLUNY – CASTELNUOVO DELL'ABATE – SAINT-BÉNOÎT-SUR-LOIRE – PIETRO IL VENERABILE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLUNIACENSI (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore Augusto Lizier Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] 2ª ed.; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Parigi 1901, capp. 4°-6°; id., Le royaume de Bourgogne (888-1038), Parigi 1907; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911, pp. 179-182; G. Romano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'ITALIA – BERENGARIO I – PARIGI – VIENNA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore (2)
Mostra Tutti

VIDEODANZA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEODANZA Susanne Franco Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] come Cinedans (Paesi Bassi) e Dance on Camera (Stati Uniti), altre sono più recenti come Vidéo Danse de Bourgogne (Francia), Dancescreen (Austria), Dança em fogo (Brasile) e Idill, nato dalla collaborazione di più Paesi (Belgio, Francia, Gran ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM FORSYTHE – PAESI BASSI – NEW YORK – INTERNET – ITALIA

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles-Quint sur le duché de Bourgogne, Lovanio 1890; K. Rausch, Die burgundische Heirat Maximilians I., Vienna 1880; L.-P. Gachard, Notes ur le jugement et la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

SALMASIO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise) Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] pro Carolo I (Londra 1649), onde ebbe a polemizzare con il Milton, contro cui scrisse anche una Responsio (postuma, 1660). Ph. Papillon, Bibliothèque des auteurs de Bourgogne, Digione 1745; Eug. e Ém. Haag, La France protestante, Parigi 1846 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMASIO, Claudio (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 1963; R. Goguey, Recherches aériennes sur les structures archéologiques rurales et urbaines et leur influence sur le paysage actuel en Bourgogne, in Atti del II Symp. Int. di foto-int., Parigi 1966, V, pp. 35-40; M. Guy, Colonisation antique et ... Leggi Tutto

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] il pubblico. Intanto il Farnese gli propose di recarsi a Parigi, su richiesta del Reggente, per riaprire, all’Hôtel de Bourgogne, il teatro della Comédie Italienne, fatto chiudere da Luigi XIV. Aveva inizio così la nuova vita di Riccoboni, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Carlo Albarello Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. 529 s., 642-677; J. Marchal, Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque royale des ducs de Bourgogne, Bruxelles-Leipzig 1842, I, pp. 78 s.; II, pp. 85, 408, 416; C.P. Bock, Lettres à monsieur L. Belthmann sur un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – COLUCCIO SALUTATI – FILOLOGIA ROMANZA

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dovuto al personaggio o al ruolo che usano incarnare: celebri su tutti Turlupin, attore di farse al teatro dell'Hôtel de Bourgogne a Parigi, e Tabarin, che recitava in piazza, presso il Ponte Nuovo nella stessa città. In quel secolo, l'Hôtel de ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali