Letterato (Firenze 1495 - Amboise 1556). Il carattere principale delle sue opere, piuttosto mediocri dal punto di vista stilistico, fu l'imitazione dei modelli classici nella lingua volgare. Dovette la [...] tra il 1550 e il 1554, ed. postuma 1670), più stretta imitazione dell'Iliade (il titolo da Avaricum, nome latino di Bourges, il cui assedio è al centro dell'azione). Rimaste senza eco queste più ambiziose e faticose opere, lunga fortuna ebbe invece ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] una cospicua relazione che lesse in Senato nel luglio 1564 e che si arresta agli avvenimenti tumultuosi del 1562, quando Bourges era assediata, Lione era stata presa dai protestanti, Tolosa si era ribellata e il Condé era ad Orléans. Notevole è ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] , tenuta in quella università, De quinque pedum praescriptione. Il C.,il quale era stato nel 1530 a visitarlo a Bourges, tornato a Ferrara, scrisse e pubblicò una Benivola et familiaris ad claris. iuriscon. A. Alciatum in interpretatione l. quinque ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] du pape Urbain V, pp. 541 s.). Era un mandato intenzionalmente vago, anche se nella prassi pare che il cardinale di Bourges - attivo soprattutto nel Patrimonio - agisse di concerto con il G., quando non in subordine.
La nomina del cardinale d'Estaing ...
Leggi Tutto
GUISONI, Ferrante
Raffaele Tamalio
Figlio del pittore Fermo Ghisoni e di Costanza Costa, figlia naturale del pittore Lorenzo Costa, nacque intorno agli anni Trenta del XVI secolo, probabilmente a Mantova, [...] , dato che il G., come egli stesso dichiara in una lettera del 25 marzo 1576, fu presente alla battaglia di Bourges combattuta nell'agosto di quell'anno, uno degli episodi delle guerre civili che insanguinarono allora la Francia. È certo inoltre che ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Chiusa dal pontefice Callisto II nel 1119 con una bolla che sanciva il primato di Vienne sulle province arcivescovili di Bourges, Bordeaux, Auch, Narbona, Aix ed Embrun, la rivalità era sorta nuovamente nonostante un sinodo del 1450ed aveva messo in ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] generale registrava la momentanea caduta del partito popolare dei raspanti e l'ingresso di Pierre d'Estaing cardinale di Bourges che dava inizio a un quinquennio di vicaria pontificia, interrotto dalla rivolta del dicembre del 1375, in cui si ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle Contee di Valence e Dié, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nell'immobilità; sventolando bandiera imperiale Amedeo mirava ad aggirare il Delfinato ed a legare Chambéry con Nizza lungo ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle contee di Valence e Diè, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nella immobilità; sventolando bandiera imperiale A. mirava ad aggirare il Delfinato ed a legare Chambéry con Nizza lungo il ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] , nel capitolo generale di Siena, venne eletto generale dell'Ordine, carica nella quale venne in seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici ...
Leggi Tutto