FORTEBRACCI, Oddo
Paola Monacchia
Figlio di Guido, della famiglia dei signori di Montone, magistrato itinerante, nacque presumibilmente tra il terzo e il quarto decennio del sec. XIV, forse nel castello [...] generale registrava la momentanea caduta del partito popolare dei raspanti e l'ingresso di Pierre d'Estaing cardinale di Bourges che dava inizio a un quinquennio di vicaria pontificia, interrotto dalla rivolta del dicembre del 1375, in cui si ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] prepararono nel 1422 l'occupazione militare delle contee di Valence e Diè, mentre Carlo VI moriva ed il figlio a Bourges era nella immobilità; sventolando bandiera imperiale A. mirava ad aggirare il Delfinato ed a legare Chambéry con Nizza lungo il ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] , nel capitolo generale di Siena, venne eletto generale dell'Ordine, carica nella quale venne in seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dicembre del 1813 C. A. tornò al collegio di S. Stanislao e vi rimase fino al gennaio successivo, quando andò a Bourges (che era la sede del reggimento dragoni al quale era stato assegnato) presso il locale liceo-collegio militare. Ma gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] restò poi a lungo legato sentimentalmente), il 1º agosto partì da Civitavecchia per la Francia, dove fu dapprima internato a Bourges, che poté però lasciare intorno al 20 settembre per fissare la propria residenza a Parigi.
Nell'anno trascorso nella ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] e il suo parente Raimond de Durfort estinse il debito l'anno seguente, come si apprende dai conti del collettore di Bourges.
Gli inizi in Romagna sembrarono soddisfacenti. Clemente VI se ne compiacque e incoraggiò il rettore con una lettera del 21 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] nelle sezioni dedicate ai concordati tra il pontefice e il re di Francia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione di Bourges, all’inibizione della predicazione dei frati che non avessero licenza o permesso degli ordinari diocesani, e alla stipula ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] di s. Domenico tra gli Albigesi della Provenza e Linguadoca. Predicò in molte città e borgate, tra le quali Bourges, Saint-Junien, Brive, Arles e Limoges, tenendo conferenze al clero e disputando pubblicamente con gli eretici. Ad Arles partecipò ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] feudo. Nel 1424 il C. compare nuovamente al servizio del duca di Milano, in qualità di condottiero delle truppe milanesi inviate a Bourges in aiuto di Carlo VII; senza dubbio la scelta del C. è da mettere in relazione coi suoi precedenti rapporti con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] è al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio di Borbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito, muore il 17 novembre. Alla morte, il 22 febbr. 1565, del ...
Leggi Tutto