CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e caritatevole, pio e di notevole cultura.
A lui nel 1530 Andrea Alciato, durante il periodo del suo insegnamento a Bourges, dedicò i suoi Ad rescripta principum libri quinque (Lione 1535).
Fonti e Bibl.: Calendar of letters,despatches and State ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] G. rimase sempre ad Altdorf, essendo di nuovo rettore nel 1613. Secondo numerose notizie biografiche rifiutò chiamate alle Università di Bourges, Orléans e Leida e non si fece allettare dall'offerta fattagli al tempo di Clemente VIII di una cattedra ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] . Nella chiosa ad Inferno, XV, 106ss., B. racconta di aver svelato nel 1375 al legato papale Pietro di Bourges certe sconcezze di cui si sarebbero macchiati insegnanti e discepoli dello Studio bolognese: il legato avrebbe preso vigorosi provvedimenti ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] Venezia per il tramite dell'ambasciatore della Serenissima a Parigi Lorenzo Tiepolo, al quale fu consegnata dal cappuccino Eusebio di Bourges, proveniente da Pondichéry. Il manoscritto giunse a Venezia il 24 luglio 1706 e fu trasmesso dal Senato ai ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] e il Principato di Capua.
Nel 1141-42 nacque un contrasto con la Corona francese per l'elezione dell'arcivescovo di Bourges. I. II, infatti, desiderava quella dignità per Pierre de la Châtre, cugino di Aimerico, mentre il re lo aveva assegnato al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] esempio, Gozelino, figlio illegittimo di Ugo Capeto abate di Fleury, quando Roberto il Pio lo fece eleggere arcivescovo di Bourges contro l'opposizione dell'episcopato. Con l'aiuto del papa Gozelino, dopo una lotta pluriennale, riuscì a ottenere il ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] parlare su argomenti e concetti i più peregrini, l'Alciati, allora in Francia, descrisse i contatti del C. (lettera al Calvo, Bourges, 3 sett. 1530, cfr. P. Burman, M. Gudii et C. Sarravii epistulae..., Lugd. Batavorum 1711, p. 109) come quelli di un ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] dell'abside di Notre-Dame a Parigi (soprattutto quello con i Funerali della Vergine), i frammentidello Jubé di Bourges, le Storie della Genesi della cattedrale di Auxerre e alcune sculture della cattedrale di Meaux (timpano del "Portail Maugarni ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nemico della cristianità. Durante il viaggio successivo attraverso la Francia - la sua presenza è attestata ad Angers, a Bourges e, il 26 maggio, al sinodo di Poitiers - proseguì l'attività propagandistica antibizantina. Insieme con la sposa rientrò ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , fu nel dicembre allontanato dall'università e destinato alla più modesta funzione di insegnante di filosofia nel liceo di Bourges, posto dal quale - sempre per motivi politici - fu congedato nel giugno 1849.
Libero dalle cure didattiche il F. poté ...
Leggi Tutto