Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] in una prima fase, della corona di cappelle, ma aveva un doppio a., presente anche, ma con cappelle radiali, nella cattedrale di Bourges (intorno al 1195-1214); è raro invece l'a. semplice, senza cappelle (cattedrale di Sens, seconda metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] al 1250, si avvicinano a quelle dei grandi cantieri della Sainte-Chapelle di Parigi e delle cattedrali di Amiens, Bourges e Charroux, nel Poitou. Il portale centrale presenta il Giudizio universale, quello settentrionale la Morte della Vergine e la ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] smagliante. Questo stile rivela numerosi rapporti con l'arte parigina della metà del sec. 13° e con alcune sculture di Bourges o della Piccardia; anche se non appare esclusivamente legato a R., è in questa città che esso produsse i suoi maggiori ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] committenza di singole opere da parte di aristocratici stranieri. Fu così che Jean de Berry, la cui corte era a Bourges, assunse André Beauneveu, mentre Jean de Marville, su richiesta di Filippo l'Ardito, collaborò ai lavori della certosa di Champmol ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] altri a Sens (Belle-Verrière). Precisi legami con i grandi cantieri contemporanei, in particolare con la cattedrale di Bourges, restano, allo stato attuale delle conoscenze, assai limitati.Anche l'antica abbaziale di Saint-Pierre possiede un corpus ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] gotico e degli sviluppi di questo linguaggio nella Francia settentrionale, secondo la linea di Chartres o di Bourges, ampiamente sviluppati dalla storiografia successiva (da ultimo Bony 1983). Le ricerche formalistiche del maestro francese promuovono ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di cappelle laterali lungo tutta la chiesa conferisce alla struttura una sezione piramidale che ricorda quella della cattedrale di Bourges. Questo assetto generale si ritrova anche a Sainte-Marthe a Tarascona e nella seconda cattedrale di Digne. Le ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] , I, pp. 163-182; Histoire de Limoges, a cura di L. Pérouas, Toulouse 1989; F. Prévôt, Limoges, in Province ecclésiastique de Bourges (Topographie chrétienne des cités de la Gaule, 6), Paris 1989, pp. 67-77; Augustoritum. Aux origines de Limoges, cat ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] soprastante il passaggio di accesso al giardino, denunciata all'esterno da un'absidiola pensile; nello Hôtel Jacques Coeur a Bourges la c. è posta sopra l'ingresso principale ed è illuminata da un finestrone flamboyant, unico segno distintivo. Di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , provvisti di coperchi nuovi o addirittura imitati, o perfino utilizzati in copia come architravi di portale: Bourges, Saint-Ursin; Campiglia Marittima (prov. Livorno), pieve S. Giovanni; Calvi Vecchia (prov. Caserta), cattedrale. Nell'ambito ...
Leggi Tutto