BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Year 1200: A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970" New York 1975, pp. 339-359; F. Joubert, Le jubé de Bourges, remarques sur le style, BMon 137, 1979, pp. 341-369; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] di relativa indipendenza politica e di splendido mecenatismo. Nel 1416 il B. tornò al delfino Carlo VII, il c.d. re di Bourges, che pose fine alla guerra; in seguito, con lo spostamento del primato politico nella valle della Loira e a Parigi, il B ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] da un capitello istoriato. A Chartres piccole edicole sormontano inoltre le figure dei p. laterali; lo stesso accade nei p. sud e nord a Bourges. A Le Mans, ad Angers, poi a Senlis, in Notre-Dame a Mantes-la-Jolie e nel p. del transetto nord di Saint ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] un conte del Quercy, in un sito chiamato Vellinus che assunse il nome di Bellus locus. L'affiliazione all'abbazia di Cluny, alla fine del sec. 11°, insieme all'incremento dei pellegrinaggi (si veneravano ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] esistente (lungo ca. m 100, largo m 3,5) richiamò verso il borgo il traffico che si svolgeva lungo la via Poitiers-Bourges.Non rimane più nulla dell'abbazia edificata nel secondo quarto del sec. 9° da Dodone, successore di s. Benedetto di Aniane. L ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] capo di un territorio che si andò ingrandendo, tra il sec. 10° e il 13°, a spese delle contee di Alvernia, di Bourges e di Autun; un altro elemento alla base delle sue fortune fu la fondazione a Souvigny nel 915 di un importante priorato cluniacense ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ; D. Kimpel, L'apparition des éléments de série dans les grands ouvrages, ivi, pp. 40-59; J. Michler, Zur Stellung von Bourges in der gotischen Baukunst, WRJ 41, 1980, pp. 27-86; Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981; R. Bechmann, Les ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] monumenti diversi, da Chartres (1145), ovviamente, a Notre-Dame a Parigi (porta Sainte-Anne, 1160), da Le Mans (1158) a Bourges (1160). A. infatti, anche in opere ulteriori, come le sculture per il battistero di Parma, mostra di riprendere solo da ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a due piani.Come si è detto, il principale modello di riferimento di questo edificio fu la cattedrale di Bourges (il sistema del deambulatorio, i motivi a tracery del triforio, alcuni caratteri dei pilastri), sebbene semplificato, come indica anche ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] , Artistes italiens en Espagne du XIVe siècle aux rois catholiques, Paris 1962; P. Héliot, La famille monumentale de la cathédrale de Bourges et architecture de l'Europe au Moyen Age, München 1965, pp.143-170; H.L. Arenas, Las sillas de coro del ...
Leggi Tutto