JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] approvazione al concordato appena concluso con la Francia, soltanto al contemporaneo riconoscimento dell'abolizione della pragmatica sanzione di Bourges.
Nella grande ordinazione cardinalizia di Leone X del 6 luglio 1517 lo J. ottenne la porpora con ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] e delicati incarichi politici, diplomatici e religiosi. Nel 1513 fu uno dei deputati alla discussione della Prammatica Sanzione di Bourges presso il Concilio Lateranense V. Nel dicembre del 1515, assieme con il cardinale Giulio de’ Medici, fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] a restare nel Tonchino, e due missionari francesi della Société des missions étrangeres, i provicari F. Deydier e J. de Bourges, rimastivi anch'essi dopo che nel 1670 il vicario apostolico P. Lambert de la Motte ne era partito. Per non incorrere ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] della riforma della Chiesa, della giustizia, delle finanze; della richiesta di rimettere in vigore la prammatica sanzione di Bourges del 1438, che limitava i diritti del romano pontefice; dell'opposizione all'esportazione di denaro verso Roma sotto ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] al contrario la sua competenza ratione peccati e da questa derivò il diritto di incaricare G. e l'arcivescovo Guglielmo di Bourges di condurre un'inchiesta contro il re. Quando G., al sinodo di Meaux, alla fine di giugno 1204, presentò ai vescovi ...
Leggi Tutto
RAMPAZZI, Teresa
Laura Zattra
RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] per Ananda (1982). Ad Atmen noch (1980) fu conferito il II premio al Concorso internazionale di musica elettronica di Bourges (Francia).
Nel 1983, in seguito alla morte del marito, Rampazzi si trasferì per quasi un anno ad Assisi. Qui approfondì ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] neppure di entrare in violentissime polemiche con F. Deydier e un altro religioso della Société des missions étrangères, J. De Bourges, specie dopo che a dargli man forte era arrivato nel 1671 un altro gesuita, Giovanni Filippo De Marini.
Per non ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] contro Bologna: con esito negativo, tuttavia, perché fu intercettato nei pressi di Crevalcore dal legato pontificio Pietro di Bourges, da Acuto e da Ugolino da Savignano, e rovinosamente sconfitto. Secondo le cronache bolognesi gli uccisi tra le ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] erano stati invitati i prelati delle province ecclesiastiche di Reims, Sens e probabilmente di Rouen (il nome di Bourges, indicato nella Fundatio monasterii Arroasiensis dell'abate Galterio, p. 1121, va probabilmente corretto in questo senso). Il ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] la responsabilità della decisione definitiva. Senza più aspettare, Carlo il Calvo pose Vulfado a capo dell’arcivescovato di Bourges, il cui titolare era appena morto. Niccolò lasciò fare, pur manifestando un certo malcontento contro questa eccessiva ...
Leggi Tutto