BAGNO, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] (870) - una delle rare opere provenienti dall'Etruria - e quelle con Eros, di Vienna (636), Berlino (2364), Louvre (G. 551), Boulogne (179), e Harrow (58); tra le hydrìai, quella della Coll. Goluchow (65) con la scena di donne che giocano a morra ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] the Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 17, tav. 8; lèkythos da Agrigento: P. Zancani, op. cit., fig. 44; anfora del museo di Boulogne: P. Zancani, op. cit., fig. 39; anfora da Vulci, ora al Museo Arch. di Firenze: C. Albizzati, Due nuovi acquisti del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] sistema della stessa Belgica: gli assi principali erano le grandi arterie che da Lione portavano verso il Canale della Manica (Gesoriacum, Boulogne-sur-Mer) e verso il Reno a nord, verso i paesi danubiani a est, verso Bordeaux e l’Aquitania a ovest ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] dai F. - non si sa se presa con la forza o con l'accordo dei Romani - fu Thérouanne, sulla strada militare da Boulogne a Colonia; in seguito essi occuparono Arras, Cambrai e Tournai (inizi del sec. 5°). L'azione dei F. era ambigua, perché poteva ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] , di cui si vede ancora la base, serviva alle segnalazioni, sul tipo dei fari di Ostia, di Ravenna e di Boulogne.
La colonia circondata da un bastione con torri rotonde, che andava da una cittadella all'altra, aveva un tracciato regolare; rimangono ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche come quelle britanniche: la sua base era in Gallia, a Gesoriacum (Boulogne-sur-Mer).
Nessuna grande città britannica era sul mare: l'economia dell'isola era soprattutto agricola, e la sua potenza ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] , saldo combattente nelle battaglie più amare, che il mondo ha condannato al supremo isolamento del suicidio (anfora di Boulogne).
E. tratta unicamente soggetti alti e di carattere epico: battaglie o preparazioni alla lotta, concilî di divinità e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in medaglioni d'oro) sul cerchio che circonda un planetario (Cod. Leidens. Voss. lat., Q. 79, fol. 93v, e similmente a Boulogne sur Mer, Cod. Bonon., 188, fol. 30v). Anche più frequentemente lo Z. compare senza le figure dei mesi, disposto a cerchio ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] Fréjus (Forum Iulii) alto m 24, a sei piani, coperto da un tetto piramidale, con sopra una statua; il f. di Boulogne (Gesoriacum) alto m 64 a dodici piani, esistente sino al 1644, costruito da Caligola (Suet., Cal., 46: indicium victoriae altissimam ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] del vecchio acquario del Trocadéro e quelli per la riabilitazione degli edifici delle officine Renault sull'Île Seguin a Boulogne-Billancourt da destinarsi a centro d'arte contemporanea. Sembra essere proprio quest'ultima, in più di un caso, la ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...