• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [471]
Geografia [19]
Biografie [181]
Arti visive [109]
Storia [84]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Letteratura [25]
Cinema [21]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [11]

Boulogne-Billancourt

Enciclopedia on line

Boulogne-Billancourt (già Boulogne-sur-Seine) Città della Francia (110.300 ab. nel 2005), sobborgo di Parigi, nel dipartimento di Hauts-de-Seine, nel settore SO della banlieue, tra la riva destra della Senna e il Bois de Boulogne. [...] automobilistiche, aeronautiche e farmaceutiche. Fino al 14° sec. la località, infeudata all’abbazia di Montmartre, era conosciuta col nome di Menus-lez-Saint-Cloud; ebbe il nome di Boulogne con la costruzione di una chiesa in onore di Notre-Dame di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – BOULOGNE-SUR-MER – MONTMARTRE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-Billancourt (1)
Mostra Tutti

Boulogne-sur-Mer

Enciclopedia on line

Boulogne-sur-Mer Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e cementiero. Stazione balneare e climatica. In origine fortezza gallica, prese il nome di Bononia al tempo di Costantino. A partire dalla metà del 1° sec. a.C. i Romani ne fecero una importante stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO IL TEMERARIO – DUCHI DI BORGOGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-sur-Mer (1)
Mostra Tutti

Brunhes, Jean

Enciclopedia on line

Geografo francese (Tolosa 1869 - Boulogne-sur-Seine 1930), prof. nell'univ. di Friburgo (1896-1911) e successivamente al Collège de France. Condusse studî su molti argomenti di geografia umana, soprattutto [...] sull'acqua e sulla sua utilizzazione nelle regioni siccitose. Elaborò una concezione della geografia umana come disciplina che studia non tanto lquanto le tracce che esso imprime sulla Terra con la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – FRANCIA – TOLOSA

Sèvres

Enciclopedia on line

Sèvres Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] Ha funzione prevalentemente residenziale ed è sede di alcune industrie (ceramiche, strumenti chirurgici, esplosivi). A S. ha sede l’Archivio internazionale di pesi e misure, in cui sono conservati i campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-BILLANCOURT – IMPERO OTTOMANO – UNITÀ DI MISURA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèvres (2)
Mostra Tutti

Dover

Enciclopedia on line

Dover Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di D.) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore [...] Il porto, artificiale, uno dei più frequentati porti inglesi per le comunicazioni con il continente, è collegato ai porti francesi di Calais, Boulogne-sur-Mer e Dunkerque e a quelli belgi di Ostenda e Zeebrugge e unito a Londra mediante rapide vie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOULOGNE-SUR-MER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dover (1)
Mostra Tutti

Belon, Pierre

Enciclopedia on line

Belon, Pierre Naturalista francese (Soultière, Maine, circa 1517 - Parigi 1564). Studiò medicina e scienze nelle università di Wittenberg e di Parigi; fu al servizio di alti personaggi, e compì viaggi in Europa e in [...] Oriente; pubblicò varie notevoli opere, sulla storia naturale, sui popoli e sui costumi del Vicino Oriente, sui pesci (1551) e sugli uccelli (1555), che attestano le sue qualità di osservatore acuto e preciso. Morì assassinato nel Bois-de-Boulogne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – PARIGI – EUROPA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belon, Pierre (1)
Mostra Tutti

Calais

Enciclopedia on line

Calais Città della Francia settentrionale (74.200 ab. nel 2005), nel dipartimento del Pas-de-Calais (6672 km2 con 1.459.500 ab. nel 2006). Vanta industrie tessili (con rinomate produzioni di sete, trine e merletti), [...] Kaleis compare la prima volta nel 1180, quando la città ottenne uno statuto comunale e privilegi di mercato dal conte di Boulogne. Dal 13° sec. ebbe rapporti di commercio con la Lega anseatica e con l’Inghilterra che la scelse come principale base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – CONTE DI BOULOGNE – LEGA ANSEATICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calais (1)
Mostra Tutti

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] al trattato dei Pirenei (1477-1659) la P. costituì una provincia di frontiera (accresciuta nel 16° sec. di Calais e Boulogne) del Regno di Francia. Riordinata sotto Luigi XIV nelle due generalità di Amiens e di Soissons, nel 1791 cessò di esistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PARIGI (XXVI, p. 331) Giuseppe CARACI Amedeo TOSTI Sviluppo topografico e demografico (p. 332). - Il censimento dell'8 marzo 1936 rilevò nel comune di Parigi 2.829.746 ab. vale a dire una diminuzione [...] Il progressivo spopolamento degli arrondissements centrali è tuttavia bilanciato dall'espansione della banlieue (massime a mezzodì e verso Boulogne-Suresnes) e più ancora dallo sviluppo dei centri nei finitimi dipartimenti di Seine-et-Oise e Seine-et ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA – FINLANDIA – UNGHERIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

EDESSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDESSA C. Barsanti (gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa) Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] 639-640, ma ritornò sotto il controllo bizantino nel 1031-1032. Nel 1098 fu occupata dai crociati di Baldovino di Boulogne, divenendo capitale della contea di Edessa sino al 1144, anno in cui venne definitivamente riconquistata dai turchi Zangidi.La ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO DI BOULOGNE – SELEUCO I NICATORE – CRISTIANIZZAZIONE – IMPERO BIZANTINO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDESSA (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali