Pseudonimo dell’attrice francese Marie-France Thielland (n. Boulogne-Billancourt 1939). All’inizio degli anni Sessanta ha fatto parte della compagnia teatrale di Marc’O, per poi debuttare sul grande schermo [...] nel mediometraggio Voilà l’Ordre (1966). Da allora ha recitato in decine di film e pièce (collaborando spesso con M. Duras), ma anche in diverse produzioni televisive. Tra le pellicole cui ha preso parte ...
Leggi Tutto
LE QUIEN, Michel
Luigi Giambene
Erudito, nato a Boulogne-sur-Mer l'8 ottobre 1661, morto a Parigi il 12 marzo 1733. A vent'anni entrò nell'ordine domenicano. Perfetto conoscitore delle lingue classiche, [...] dell'arabo e dell'ebraico, tenne l'ufficio di bibliotecario nel convento di via Saint-Honoré.
Opere principali: Défense du texte hébreu de la version vulgate (Parigi 1690), seguita da altri scritti, in ...
Leggi Tutto
LALOU, René
Critico e poeta francese, nato a Boulogne-sur-Mer (Pas-de-Calais) il 3 settembre 1889. Conseguita l'aggregazione in lettere, insegnò nei licei di Orano e di Beauvais, poi a Parigi nei licei [...] Lakanal e Henri IV.
Gli diede fama l'Histoire de la littérature française contemporaine (Parigi 1922), rivelandolo come uno dei meglio informati tra i critici militanti. È altresì autore di una Littérature ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] in un linguaggio vicino al parlato e intrisi di un'accorata adesione al mondo degli umili. Oltre alle raccolte poetiche (Les soliloques du pauvre, 1897; Doléances, 1899; Cantilènes du malheur, 1902; Le ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e architetto (n. forse Treviso 1498 - m. Boulogne 1544), probabilmente appartenente alla famiglia di P. M. Pennacchi, benché non vada confuso con il pittore Girolamo Pennacchi, anch'egli [...] di Treviso. Fu attivo a Venezia, a Bologna e (dal 1538) in Inghilterra alla corte di Enrico VIII, specialmente come ingegnere militare. Tra le sue opere: un quadro (S. Rocco fra i santi Girolamo e Sebastiano) ...
Leggi Tutto
HAMY, Ernest-Théodore
Georges Montandon
Etnologo francese, nato a Boulogne-sur-Mer il 22 giugno 1842, morto il 18 novembre 1908. Laureato in medicina, divenne nel 1868 preparatore del Broca nel laboratorio [...] di antropologia dell'École des Hautes Études; più tardi passò nel museo di Storia Naturale come assistente del Quatrefages.
Nel 1882 pubblicò, in collaborazione con quest'ultimo, la sua opera maggiore, ...
Leggi Tutto
Gaultier, Jules de
Scrittore e pensatore francese (Parigi 1858 - Boulogne-sur-Mer, Passo di Calais, 1942). È noto particolarmente per la sua teoria del bovarismo. Tra i suoi scritti: Le bovarysme (1902 [...] trad. it. Il bovarismo); La fiction universelle (1903); Les deux erreurs de la métaphysique (in Revue philosophique, 1909) ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine. - Attrice cinematografica e conduttrice televisiva francese naturalizzata italiana (Boulogne-Billancourt 1945 - Roma 2022). Ha iniziato a recitare giovanissima esordendo nel film Le trou [...] (1960) e nello stesso anno in Dolci inganni. Protagonista delle commedie all'italiana degli anni Sessanta, ha interpretato spesso ruoli che si avvicinavano al canone di lolita, quali quelli nei film La ...
Leggi Tutto
GESORIACO
Léopold Albert Constans
. Porto della Gallia corrispondente all'odierna Boulogne-sur-mer (v.). Situato sulla Manica, presso lo sbocco della Liane, di fronte all'Inghilterra, si trovava sul [...] nell'estuario della Liane, più vicino allo sbocco, che non Portus Itius. Il nome di Gesoriacum fu sostituito da quello di Bononia (Boulogne-sur-mer) verso il 300 d. C.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, i, ii, p. 560 segg.; C. Jullian, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'attore e autore drammatico Jean Bellemère (Nantes 1897 - Boulogne-Billancourt 1976). Già attore con la compagnia del Vieux-Colombier, e al Théâtre de l'Oeuvre con Lugné-Poe, si affermò [...] giovanissimo come autore di commedie liriche e intimiste di sensibilità neoromantica (Le pêcheur d'ombres, 1921; Le mariage d'Hamlet, 1922; Je suis trop grand pour moi, 1924; Les plus beaux yeux du monde, ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...