• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [181]
Arti visive [109]
Storia [84]
Religioni [32]
Archeologia [29]
Letteratura [25]
Geografia [19]
Cinema [21]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [11]

Lee, Vernon

Enciclopedia on line

Lee, Vernon Pseudonimo della scrittrice inglese Violet Paget (Boulogne-sur-Mer 1856 - San Gervasio, Firenze, 1935). Esordì con Studies of the eighteenth century in Italy (1880), seguito da numerosi volumi di saggi [...] critici su aspetti della cultura, dell'arte, del paesaggio, per lo più italiani (Euphorion, 1884; Genius loci, 1899; The spirit of Rome, 1906; ecc.). Più tardi si volse a saggi di carattere fisiologico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLET PAGET – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lee, Vernon (1)
Mostra Tutti

Sabatier, Robert

Enciclopedia on line

Sabatier, Robert Scrittore e critico francese (Parigi 1923 - Boulogne 2012). Oltre a numerosi romanzi d'ispirazione autobiografica (Alain et le nègre, 1953; Boulevard, 1956; La mort du figuier, 1962; Le chinois d'Afrique, [...] 1966; Les allumettes suédoises, 1969, trad. it. 1972; Les noisettes sauvages, 1974; Les enfants de l'été, 1977; Les fillettes chantantes, 1980; Les années secrètes de la vie d'un homme, 1984; Le cygne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE – PARIGI

Lefebvre, Georges

Dizionario di Storia (2010)

Lefebvre, Georges Storico francese (Lilla 1874-Boulogne-Billancourt, Parigi, 1959). Prof. (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Già a partire dalla sua tesi di dottorato, Les paysans du Nord [...] pendant la Révolution française (1924), e muovendo dall’ispirazione di J. Jaurès, L. guardò alla Rivoluzione ponendo al centro della sua indagine le masse popolari e, in particolare, quelle contadine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Georges (2)
Mostra Tutti

Èdel, Alfredo

Enciclopedia on line

Èdel, Alfredo Pittore, illustratore e costumista italiano (Colorno 1856 - Boulogne-sur-Seine 1912). Costumista alla Scala di Milano dal 1880 al 1890 e poi collaboratore dei maggiori teatri europei, fu artista estroso [...] e geniale. La sua preferenza per le soluzioni di fantasia contro il trito realismo allora di moda lo pose tra gli innovatori del teatro italiano di fine secolo. Varia la sua attività, dalla lirica (Otello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – COLORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èdel, Alfredo (1)
Mostra Tutti

Thomas, David

Enciclopedia on line

Thomas, David. – Giornalista e scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1966). Collaboratore di importanti testate giornalistiche, ha esordito nella narrativa nel 2007 con il testo teatrale Tais-toi [...] et parle moi, cui hanno fatto seguito tra le altre opere la raccolta di racconti La patience des buffles sous la pluie (2009) e i romanzi Un silence de clairière (2011) e Hortensias (2015). Scrittore abile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – ITALIA

DUCHENNE, Guillaume-Benjamin

Enciclopedia Italiana (1932)

Neurologo, nato a Boulogne-sur-Mer il 17 settembre 1806, morto a Parigi il 15 settembre 1875. È considerato come il fondatore della moderna elettroterapia ed elettrodiagnosi; noto per i suoi studî sull'atassia [...] locomotrice (malattia di D.), sulla pseudoipertrofia muscolare, sulla paralisi bulbare progressiva (paralisi di D.), sulle atrofie muscolari, ecc. Fra le sue opere ricordiamo: De l'électrisation localisée ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – ELETTROTERAPIA – ATASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCHENNE, Guillaume-Benjamin (1)
Mostra Tutti

LAVEDAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVEDAN, Pierre Storico dell'arte, nato a Boulogne-sur-Seine il 29 maggio 1885. Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura e di quella dell'urbanesimo. Ha pubblicato L'Architecture religieuse [...] gothique en Catalogne, Parigi 1936; Palma de Majorque, Parigi 1937; Histoire de l'Urbanisme, Parigi 1944. I due primi volumi della sua Histoire de l'Urbanisme (I: L'Antiquité et le Moyen Âge; II: 16éme, ... Leggi Tutto

Le Lionnais

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le Lionnais Le Lionnais François (Parigi 1901 - Boulogne-Billancourt, Île-de-France, 1984) ingegnere, matematico e letterato francese. Fondò insieme a Raymond Queneau, negli anni Sessanta del xx secolo, [...] il gruppo di ricerca e lavoro letterario conosciuto sotto il nome di Oulipo (sigla di Ouvroir de littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale) ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-BILLANCOURT – RAYMOND QUENEAU – ÎLE-DE-FRANCE – XX SECOLO – OULIPO

Rolin, Olivier

Lessico del XXI Secolo (2013)

Rolin, Olivier Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare [...] dell’organizzazione della Sinistra maoista proletaria. Esordisce nel 1983 con il romanzo Phénomène futur, una distopia centrata sul ricordo di un indistinto passato rivoluzionario e di un amore perduto, ... Leggi Tutto
TAGS: SESSANTOTTO – MÉROÉ – ARABO

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (XVII, v. 417) Morto a Boulogne-sur-Seine il 21 marzo 1936. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
bononiano
bononiano (o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali