Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Antoine et Antoinette di Becker. Superando le premesse di film come Les anges du péché e Les dames du Bois de Boulogne di Robert Bresson, il cinema psicologico arriva con Le diable au corps di Claude-Autant Lara al suo incontestabile capolavoro. Qui ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] l'ammontare delle riparazioni stesse; in realtà le decisioni continuarono ad esser prese dal Consiglio supremo degli Alleati, che a Boulogne, nel giugno 1920, fissò un complesso di pagamenti per 269 miliardi di marchi oro, in 42 annualità. Da allora ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] il pavimento restaurato della chiesa di Brou (Bourg), dipinto intorno al 1530 da un maiolicaro faentino; a Parigi stessa (Bois de Boulogne) il ramo dei Della Robbia che si era portato oltralpe (e vi fece fortuna) eseguì per Francesco I il celebre ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] oppositori non si fece attendere: il 5 marzo 1717, quattro vescovi, Joachim Colbert di Montpellier, Pierre de Langle di Boulogne, Pierre de La Broue di Mirepoix, Jean Soanen di Sénez resero noti durante un'assemblea di sorbonisti il loro radicale ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] media di 21,518 km/h, con un'ora e 16 minuti di vantaggio sul secondo. Il 6 settembre di quell'anno al Bois de Boulogne sono 206 i concorrenti della Parigi-Brest-Parigi (1185 km): il vincitore Charles Terront, a 17,631 km/h, è l'unico ad adottare i ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] /5. In quella occasione batté Luther Cary che un anno dopo (il 4 luglio), a Parigi, sulla pista in erba nel Bois de Boulogne, si prese la soddisfazione di correre per primo, in condizioni ritenute regolari, i 100 m in meno di 11″, per l'esattezza ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] , così come sono l'apparire della signora Swann e il ricordo del suo apparire che danno senso e totalità al Bois de Boulogne. La Recherche è lo struggente e sterminato catalogo che porta alla luce l'impalpabile vita del cuore umano, che l'esistenza ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] plique cuciti su seta e di numerosi pezzi ancora esistenti sul territorio, fra cui il reliquiario del SS. Sangue di Boulogne-sur-Mer (Saint-François-de-Sales); la critica spagnola individua in loco la loro produzione, basandosi su numerose opere di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] expression of the emotions in man and animals (1872) si basò sulla casistica fotografica di Guillaume-Benjamin Duchenne de Boulogne, un medico francese che intorno alla metà del secolo analizzò il ruolo dei muscoli nelle espressioni facciali; e il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , la Dormizione (Graduale di Prüm, Parigi, BN, lat. 9448, iniziale a c. 52v), la Visitazione (Evangeliario di Artois, Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 11, c. 10r), la Presentazione di Gesù al Tempio (Pericopi di Salisburgo, Monaco, Bayer. Staatsbibl ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...