MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] la pubblicazione di una breve Histoire de l’Académie appelée l’Institut des sciences et des arts établi à Boulogne en 1712 (Amsterdam 1723), nonché avviò contatti con editori locali affinché stampassero annualmente gli atti accademici. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
La conformazione tridimensionale
Antonella Greco
Il nuovo statuto della scultura
Il termine conformazione tridimensionale può essere assunto quale definizione contemporanea e ampliamento semantico di [...] 2007-2009).
Opera per l’Ara Pacis. Mimmo Paladino, musiche di Brian Eno, a cura di A. Bonito Oliva, F. Pirani, J. Putnam, Prato 2008 (catalogo della mostra, Roma).
Qu’est-ce que la sculpture aujourd’hui?, éd. C. Cros, Boulogne-Billancourt 2008. ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] per importazione o imitazione dei f. battesimali di produzione mosana o di Tournai. Le cave di pietra di Marquise, presso Boulogne-sur-Mer (dip. Pas-de-Calais), consentirono l'installazione di botteghe dalle quali uscirono f. prossimi a quelli citati ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] , mentre la situazione peggiorava per l'appello al futuro concilio ecumenico interposto dai quattro vescovi di Mirepoix, Montpellier, Boulogne e Senez contro l'Unigenitus, il C. in seno alla Congregazione del S. Uffizio approvò la sostanza della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] dell'Ottocento. McColl, laureatosi presso l'Università di Londra, insegnò per lungo tempo in una scuola francese a Boulogne-sur-Mer. Riteneva che la logica dovesse trovare il proprio fondamento nella teoria degli enunciati piuttosto che nella teoria ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] succeduto nel frattempo ad A. Briand come capo del governo francese, la vedeva con diffidenza: in un colloquio, avuto a Boulogne il 25 febbraio con D. Lloyd George, primo ministro britannico, ottenne che a Genova non si discutessero né i trattati di ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] alla foce dei fiumi, o poco a monte di essa, come quelli più importanti della Gallia, Arelate, Burdigala, Portus Itius (Boulogne), ecc., sia a quelli interni sulle grandi vie fluviali, costituite dal Reno, dal Danubio, dall'Eufrate. In Italia si ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] 'essa l'uso della radio sulle proprie navi, traendo vantaggio delle esperienze fatte con apparecchi Marconi fra Vimereux presso Boulogne e South Foreland Lighthouse. In seguito le marine da guerra tedesca, russa e giapponese impiegavano anch'esse la ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] praticato il Sangallo a Civita Castellana, adottato poi dal Florenzuoli a Firenze nella Fortezza da basso, dal Melloni a Boulogne, dal Laparelli a Roma (Castel Sant'Angelo), dal Paciotto alle cittadelle di Torino e di Anversa. Successivamente il ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] particolarmente rigorose e confrontabili. Analoghi studi, a fini però antropologici e medici, vennero compiuti dal dott. Duchenne di Boulogne e da Ch. Darwin, che se ne servì anche per illustrare un suo saggio (The expression of the emotions ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...