Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] ; e subito dopo C. progettò un'altra campagna in Britannia, decidendo di partire dai pressi della odierna Boulogne e mandando, per completare le informazioni avute dalle tribù galliche, Gaio Voluseno in esplorazione sulle coste britanniche ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] contro i Dani: l'ultima spedizione militare a cui C. partecipò fu quella dell'810, nell'811 si recò solo a Boulogne, centro della flotta contro i Normanni, ritornando poi lungo la Schelda ad Aquisgrana.
La morte. - L'ultimo atto politico di C ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , e dei castella a Maastricht, Cuyk, Heumensoord. La frontiera militare propriamente detta del nord dell'impero, la via da Boulogne-sur-mer a Colonia, è stata scavata nel 1947 nella parte estrema meridionale del paese.
Alcune villae messe in luce ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] , Parigi s.a.; id., Problèmes d'urbanisme, ivi 1948; id., Le nouvel urbanisme, ivi 1948; Le Corbusier, La ville radieuse, Boulogne s. S. 1933; 5° Congresso CIAM, Logis et Loisirs, Parigi 1937; A. Boll, Habitation moderne et urbanisme, ivi 1942; CIAM ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 1405 e dalla sua sepoltura provengono i resti di due statue inginocchiate del duca e di sua moglie Giovanna di Boulogne (ora nella cattedrale), che testimoniano, già nel 1416, l'esistenza di una forma di immagine devozionale dal carattere ufficiale ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 'Exposition Universelle. L'atletica leggera si disputò sul terreno del Racing club de France al Pré Catelan nel Bois de Boulogne ("Pista buona per un picnic, non per correre", si lagnarono gli americani), la ginnastica al Bois de Vincennes, il tennis ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] Vecchio e/o del Nuovo Testamento. Il Salterio dell'abate Odberto di Saint-Omer, o di Saint-Bertin, realizzato nel 999 (Boulogne-sur-Mer, Bibl. Mun., 20), mostra nel frontespizio scene della Vita di Davide e nelle iniziali decorate del testo ventisei ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] 'ambito dell'Esposizione Universale di Parigi. Tra le manifestazioni che si svolsero nella sede del Racing Club al Bois de Boulogne, interessa particolarmente la mostra delle statuette del dottor Paul Richer. Autore di libri di anatomia da lui stesso ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] convincente non solocon le donne, ma con tutti. Così nel 1758 fu incaricato dal revisore generale delle finanze, Jean de Boulogne, di recarsi ad Amsterdarn per cercare di cambiare 20.000.000 di titoli di Stato francesi in altri titoli più redditizi ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] (2-4) e in Lattanzio (De mortibus persecutorum 24), Costanzo Cloro, sentendo prossima la sua fine, avrebbe convocato a Boulogne, presso di lui, suo figlio Costantino. Nel fare questo però Costanzo Cloro si sarebbe scontrato con il rifiuto di Galerio ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...