GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] bassa Senna e il paese di Caux, gli Ambiani (Amiens) vivevano nella vallata paludosa della Somme. Lungo la Manica dietro a Boulogne e fino a Bruges, abitavano i Morini; le bocche della Schelda, della Mosa e del Reno erano occupate dai Menapî. Infine ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] et Ararici, sia per le vie di terra; via di Agrippa, dal Mediterraneo alla Manica, da Arles a Lione e da Lione a Boulogne per Chalon-sur-Saône, Autun, Auxerre, Reims, Amiens: vie del Reno, per Langres, Toul e Metz, Treviri e Colonia (altra via di ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALI, LINGUE
Bruno MIGLIORINI
Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] pro interlingua (Torino): Interlingua; 1909, E. de Wahl (Reval): Auli; 1909, A. Seidel (Berlino): Ile; 1909, A. Michaux (Boulogne-sur-Mer): Romanal; 1910, 1914, 1923, J. Barral (Berlino, Nizza): Nuv-Esperanto, Union-Sistem, Federal; 1911, M. Ferranti ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] di Ecardini, del Silurico inferiore, sia scomparso. L'Eifel, la Renania, la Vestfalia, il Harz, il Belgio, il Devonshire, Boulogne-sur-Mer, Gabrière nelle Cevenne, le Asturie e gli Urali sono in Europa le località più ricche di Brachiopodi, così pure ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] capetingi, donatori di numerose vetrate, sono raffigurati sia oranti sia a cavallo in grande armatura, come Philippe de Boulogne o il duca di Bretagna Pierre Mauclerc. Quest'ultimo, identificato dallo stemma, donò nel 1225 ca. l'intero complesso ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] minori, rimane la cattedrale di incerta dedicazione, la cui prima fase, risalente probabilmente al lungo episcopato di Baldovino di Boulogne (1112-1147), fu seguita da un'articolata vicenda costruttiva, conclusa entro il sec. 12° con l'aggiunta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Donatello (1386-1466), Lorenzo Ghiberti (1381-1455), Andrea Verrocchio (1435-1488), Benvenuto Cellini (1500-1571) e Jean Boulogne (in Italia Giambologna, 1529-1608).
Il metodo alternativo alla fusione diretta era quello a cera persa indiretto, il ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: dilettantismo e professionismo
Oscar Eleni
come nacque la distinzione
I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] del 1900 i giudici di gara si mostrarono severissimi con i concorrenti impegnati lungo il percorso ricavato nel Bois de Boulogne. Il caldo era torrido, quasi 40 °C, ma nel regolamento era scritto che i concorrenti non avrebbero potuto bere durante ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] infelice e ottenne come unico risultato la convocazione di una conferenza di pace alla frontiera tra i due paesi, tra Calais e Boulogne, che egli stesso presiedette, nei mesi di agosto e settembre, e che portò solo ad una breve tregua. Anche la pace ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] – era stata recitata il 2 luglio 1780 nel teatro pietroburghese al
Ponte rosso dai Petits Comédiens du Bois de Boulogne – scaturì dalla sua perfetta congenialità alle parti della compagnia vocale: due buffi caricati, un tenore nobile e una donna ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...