MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di persona e fraintendimenti che si condensarono nell’idea di un M. francese (identificando il toponimico «Bologna» con Boulogne-sur-Mer) o fiammingo (data la rilevante presenza, in quegli anni, di missionari fiamminghi).
La tradizione collega il ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] artificialmente ovunque, usufruendo e dosando le materie prime più disparate.
In Francia la prima fabbrica di cemento Portland fu fondata a Boulogne-sur-Mer da Dupont e Demarche nel 1846; in Germania a Stettino ad opera di H. Bleibtreu nel 1852; in ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] di difficile attuazione e le conferenze di Londra (marzo 1920), Sanremo (19-26 aprile 1920), Hythe (15-16 maggio 1920), Boulogne (21-22 giugno 1920; per la conferenza di Spa, v. sotto) cercarono invano di fare accogliere alla Francia il principio di ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] Carlo VII, allora delfino, ma si spoglia di molte cospicue entrate nel ducato di Borgogna, cede al duca la contea di Boulogne e l'Artois, con facoltà però di riacquistare quelle terre per 400.000 scudi d'oro, e inoltre tutte le signorie appartenenti ...
Leggi Tutto
HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] scalo. A questa navigazione oceanica si deve aggiungere una navigazione di cabotaggio attivo verso Caen, Trouville, Cherbourg, Dieppe, Boulogne, e anche delle linee regolari verso Rouen, Southampton, Rotterdam, Amburgo e i paesi del nord. Nel 1890 il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] ', e mescolava gare a handicap per professionisti alle prove amateur, su piste e pedane del Racing Club di Francia al Bois de Boulogne. Si corse su una pista in erba, piena di buche e monticelli, lo sviluppo era di 500 m, il rettilineo finale era ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] ; in seguito, nel 1924, si trasferì nella grande abitazione della sorella a boulevard Lannes, di fronte al Bois de Boulogne, dove tenne nello stesso anno la sua seconda mostra personale (la prima aveva avuto luogo nel 1922 presso la galleria ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] terza, 135, pp. 305-312) di prendere parte all’impresa progettata da Francesco I allo scopo di riconquistare Boulogne e addirittura attaccare l’Inghilterra, peraltro abbandonata dopo lo sbarco e la temporanea conquista dell’isola di Wight (luglio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] I, comunque, vede di malocchio pure i "puritani, cioé i seguaci delli puri dogmi di Calvino".
Imbarcatosi a Dover e sbarcato a Boulogne, il C., dopo una breve sosta a Parigi, entra a Madrid la sera del 24 genn. 1619, rimanendovi sino al 20 genn ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] , con la fontana del 1620, di cui ben presto si perse memoria – fu sostituita dalla fontana dell’Oceano del Giambologna (Jean Boulogne) –, che doveva sostenere una Venere al bagno con corteggio di amori, naiadi e tritoni e per la quale Orazio risulta ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...