TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] ). Cacciato da Antiochia Baldovino di Le Bourg, che era succeduto nella contea di Edessa all’omonimo cugino Baldovino di Boulogne, diventato nel frattempo, alla morte di Goffredo di Buglione, re di Gerusalemme (1100), Tancredi avviò una vera e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] la Senna con un sistema a sifone nei pressi del ponte dell’Alma.
Già tra il 1854 e il 1858 il Bois de Boulogne viene risistemato alla moda inglese, con 70 chilometri di percorsi sinuosi, 400 mila alberi, due laghi artificiali con vasche e grotte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] il viaggio, e si affrettò a tornare in Francia quando Napoleone dichiarò guerra agli Inglesi e chiudeva i porti di Boulogne e Calais (1803). A Parigi ebbe la compagnia del conte Filippo Linati e si dilettò a frequentare le pubbliche vendite ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] quadri influenzati da un soggiorno parigino dei mesi precedenti, tra cui il boldiniano gruppo femminile Di notte al Bois de Boulogne (ripr. in Archivi del divisionismo, fig. 1932), un raro ritratto (Sera d'estate) e il riuscito piccolo racconto In ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] il libello e denunziò al ministro generale Ubertino, che convinse Gregorio XI a deporre Nicolò. I cardinali Guy de Boulogne, Guglielmo de Sudre e Guglielmo de Agrifolio inviarono Ubertino da Federico IV, per convincerlo a non sposare Antonia, figlia ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] .: così il Ritratto di giovinetta (Cecchi Gattolin, 1975, tav. 41, cat. n. 67) rammenta il Ritratto della figlia di P. Guérin (Boulogne-sur-Mer, Musée des beaux-arts), come il Ritratto di signora (ibid., tav. 20, cat. n. 36), raffigurata fin sotto la ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] . Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale del duca Enrico IV di Brabante (m. nel 1235), della consorte Matilde di Boulogne e della loro figlia Maria, e quello del duca Enrico VI (m. nel 1261) e della moglie Aleidis (m. nel 1273 ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] fantôme (1943; Il barone fantasma) di Serge de Poligny, in cui fu anche attore, e di Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert Bresson; fu inoltre soggettista e sceneggiatore di L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda) di Jean ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] e gli comunica la cessione di Auxerre e del suo territorio, di Luxeuil, delle città della Somme, del Ponthieu, di Boulogne, e la liberazione dei feudi borgognoni dall’omaggio feudale.Il luogotenente di Carlo VII, Arturo di Richmont, entra a Parigi ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] della passeggiata a cavallo che Napoleone III era solito concedersi quotidianamente dagli Champs Élysées al Bois de Boulogne, accompagnato da due soli ufficiali di scorta. Avvicinatosi indisturbato al suo obiettivo, Pianori sparò due colpi che ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...