Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] definire l’opera del connazionale Robert Bresson, attivo dal 1945 con il racconto filosofico Perfidia (Les dames du Bois de Boulogne), ispirato a Jacques le fataliste di Diderot e scritto da Jean Cocteau. La prima opera di grande rilevanza di Bresson ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] Sappiamo che subito dopo, al seguito dello stesso re di Francia, partecipò alla battaglia per la riconquista della fortezza di Boulogne-sur-Mer che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo a Venezia, per riallontanarsi subito dopo alla ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Teresa
Andrea Merlotti
di, contessa d’Artois. – Nacque a Torino il 31 gennaio 1756, figlia di Vittorio Amedeo di Savoia (re di Sardegna dal 1773) e di sua moglie Maria Antonia Ferdinanda [...] di corte, anche il conte d’Artois aveva acquistato nel 1775 una piccola residenza di caccia presso il Bois de Boulogne, con il progetto di abbatterla per ricostruirla, cosa che fece in tempi record affidando i lavori all’architetto neoclassico ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] Fréjus (Forum Iulii) alto m 24, a sei piani, coperto da un tetto piramidale, con sopra una statua; il f. di Boulogne (Gesoriacum) alto m 64 a dodici piani, esistente sino al 1644, costruito da Caligola (Suet., Cal., 46: indicium victoriae altissimam ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] il B. firmò ancora per esteso la Descrittione di Bologna Maritima tolta per Inglesi à Francesi, pianta xilografica dell'assedio di Boulogne-sur-Mer posto da Enrico II nel 1549, anche importante perché ad essa è affidato il ricordo della celebre torre ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Jacques
Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] . 75-100; E. Belot, A. Jacques, Arras gallo-romaine, in ArcheologiaParis, 213, 1986, pp. 58-66; Langs de Weg. De Romeinse Weg van Boulogne sur Mer (cat.), Arras 1987, pp. 37-39; E. Belot, A. Jacques, Les cultes orientaux dans l'antiquité tardive, in ...
Leggi Tutto
Astruc, Alexandre
Giorgio De Vincenti
Regista, romanziere, critico cinematografico e letterario francese, nato a Parigi il 13 luglio 1923. Raffinato autore di film spesso di ispirazione letteraria, [...] du cinéma" di André Bazin: La règle du jeu (1939; La regola del gioco) di Jean Renoir, Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di Robert Bresson, L'espoir ‒ Sierra de Teruel (1945) di André Malraux, i film di Orson Welles. La duttilità di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Mare del Nord, e perfino dalle coste atlantiche, dove aveva raccolto numerose forze in varî campi (principale quello di Boulogne), indussero l'Inghilterra a dare vita a una terza coalizione antifrancese (Austria, Russia, Svezia e poi Napoli). Scende ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] Molti baroni francesi di E. si unirono a loro. Li appoggiavano i re di Francia e di Scozia, i conti di Fiandra e di Boulogne e i conti di Chester, di Leicester, di Derby, di Norfolk e alcuni altri potenti nobili inglesi. Rimasero però fedeli ad E. il ...
Leggi Tutto
Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] int. expl. mer., Copenaghen, LXI (1911); A. Cligny, Contribution à l'étude biologique du hareng, in Mém. St. aq., Boulogne-sur-mer, I (1914), pp. 31-67; A. Wolleback, Norges Fisher, Cristiania 1924; E. Ehrenbaum, Untersuchungen über den Trawlhering ...
Leggi Tutto
bononiano
(o boloniano) agg. e s. m. [da Bononia, denominazione lat. della città francese di Boulogne-sur-Mer]. – Suddivisione inferiore del portlandiano, piano superiore del Malm nel periodo giurassico (era mesozoica), rappresentata da argille...