• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Storia [4]
Cinema [3]
Religioni [4]
Geografia [3]
Musica [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

Lavedan, Pierre

Enciclopedia on line

Storico dell'arte e urbanista francese (Boulogne-sur-Seine 1885 - ivi 1982). Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura ed è stato tra i primi a condurre studî sistematici sull'urbanistica: [...] Histoire de l'urbanisme (1926, 1941, 1952); Géographie des villes (1936); L'architecture française (1947); Pour connaître les monuments de France (1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVEDAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVEDAN, Pierre Storico dell'arte, nato a Boulogne-sur-Seine il 29 maggio 1885. Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura e di quella dell'urbanesimo. Ha pubblicato L'Architecture religieuse [...] gothique en Catalogne, Parigi 1936; Palma de Majorque, Parigi 1937; Histoire de l'Urbanisme, Parigi 1944. I due primi volumi della sua Histoire de l'Urbanisme (I: L'Antiquité et le Moyen Âge; II: 16éme, ... Leggi Tutto

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (XVII, v. 417) Morto a Boulogne-sur-Seine il 21 marzo 1936. ... Leggi Tutto

Le Corbusier

Enciclopedia on line

Le Corbusier Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] Arts Décoratifs, 1925 (realizzazione di una cellula di base del suo Immeuble-villa proposto nel 1922); la casa Cook, Boulogne-sur-Seine, 1926; la villa Stein, Garches, 1927; le due case nel quartiere modello di Weissenhof, Stoccarda, 1927; la villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEUTSCHER WERKBUND – BOULOGNE-SUR-SEINE – LA CHAUX-DE-FONDS – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Corbusier (3)
Mostra Tutti

Wallon, Henry

Enciclopedia on line

Psicologo francese (Parigi 1879 - ivi 1962). Prof. di psicologia e pedagogia al Collège de France e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine, si è occupato soprattutto di [...] . di psicologia e pedagogia al Collège de France (dal 1937) e direttore del laboratorio di psicologia infantile di Boulogne-sur-Seine (1927-50). Nel 1948 fondò la rivista Enfance, importante strumento di diffusione delle ricerche francesi in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – BOULOGNE-SUR-SEINE – COLLÈGE DE FRANCE – PSICOPEDAGOGIA – POSITIVISTICHE

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] la Normandia come feudo ereditario; al conte di Charolais, le contee di Boulogne e di Guines, al duca di Bretagna le contee di Montfort e -le Désert, Hérault, Saint Vorles a Châtillon-sur-Seine). La tecnica andò poi perfezionandosi; notevoli progressi ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CARSKOE SELO

Enciclopedia Italiana (1931)

SELO Cittadina russa posta 32 km. a sud di Leningrado, con 15 mila ab. Situata in una regione collinosa, ridente e salubre, è nota soprattutto per le ville e i palazzi fatti costruire nel sec. XVIII e [...] Paley, costruito nel 1914 (arch. Schmidt) sul modello del palazzo del granduca Paley Alexandrovich sito a Boulogne sur Seine. Specialmente notevole per le ricchezze artistiche è il Palazzo Caterina iniziato sotto Caterina I e ricostruito a nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE SUR SEINE – AMMIRAGLIATO – ALESSANDRO I – CATERINA II – ALLEVAMENTO

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] . dopo l'aggregazione di tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. dei dipartimenti di Seine-et-Oise e Seine-et-Marne) conta Les arts, Parigi 1933; C. Terrasse, Notes sur la construction de l'église Saint Eustache, s. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINTE-CLAIRE Deville, Henri-Étienne Alfredo Quartaroli Chimico, nato a Saint-Thomas (Antille) l'11 marzo 1818, morto a Boulogne-sur-Seine il 1° luglio 1881. Studiò a Parigi e quivi fondò a sue spese [...] un laboratorio, l'unico in Francia, a detta di Wurtz, che fino al 1869 avesse mezzi sufficienti per la ricerca scientifica. Nel 1844 fu chiamato a organizzare la facoltà di scienze di Besançon. Nel 1851 ... Leggi Tutto

VIERGE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIERGE Andrée R. Schneider . Daniel Urrabieta, detto V., disegnatore, giornalista, romanziere, storico, nacque a Madrid il 5 marzo 1851, morì a Boulogne-sur-Seine il 10 maggio 1904. Figlio di un disegnatore, [...] terminò gli studî nella scuola di Belle arti della sua città. Si fissò in Francia poco avanti la guerra del'70 e vi divenne un notevole illustratore. Collaborò al Monde illustré, alla Vie Moderne, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali