LACERTILÎ (dal lat. lacerta "lucertola")
Giuseppe Scortecci
I Lacertilî costituiscono un ordine dei Rettili squamosi (v. rettili) e sono caratterizzati dalla presenza quasi costante della cintura scapolare, [...] cloacale tagliata trasversalmente.
Fra le numerose classificazioni proposte, ancor oggi la maggiormente seguita è quella del Boulenger, secondo cui i Lacertilî vengono suddivisi in due grandi sottordini: Lacertilia vera e Rhiptoglossa. Il primo ...
Leggi Tutto
TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] , spesso in pieno inverno e anche a notevoli altitudini, essendo stato rinvenuto fino a circa 2500 m. s. m. Le specie e sottospecie citate (1928) per l'Europa ammontano a 18 (v. anfibî).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910. ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] le quali sono più frequenti sono quelle della regione indo-austro-malese. Generi più noti: Hydrus, Hydrophis, Distira (v. rettili: Ofidî).
Bibl.: Boulenger, Cat. Snakes British Mus., III, 1896; Werner, Arch. Naturgeschichte, Bd. 109, Ab. A., 1923. ...
Leggi Tutto
SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] ridotti e scarsamente funzionanti e la respirazione si compie in prevalenza attraverso la mucosa buccofaringea (v. anfibî, tavole a colori).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les Batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli Anfibi d'Italia, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad)
Edoardo ZAVATTARI
Genere di Anfibî anuri [...] l'altra specie più nota: Bombinator igneus o ululone fiammeggiante, così detto per il colore rosso scarlatto della sua regione ventrale (v. anfibî).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli anfibi d'Italia, Milano 1914. ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] messi in libertà e iniziano la loro vita autonoma (v. anfibî).
Bibl.: A. de l'Isle, Mémoire sur les moeurs et l'accouchement de l'Alytes obstetricans, in Ann. sc. nat., 6, III (1876); G. A. Boulenger, Tailless Batrachians of Europe, Londra 1897. ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] G. Bronn, Thier-Reich, Reptilien, Lipsia 1880; L. Camerano e M. Lessona, Monografia dei Sauri italiani, Torino 1885; C. A. Boulenger, Catalogue of Lizards in the British Museum, I, II, III, 1885, 1887; L. Camerano e M. Lessona, Monografia degli Ofidi ...
Leggi Tutto
Questo vocabolo, nato in Inghilterra nei primi anni dell'Ottocento, e molto usato in tutto il primo trentennio di quel secolo, designò un gruppo di giovani della cosiddetta alta società di Londra, che [...] (v.), che dettò la teoria del dandyism. Dopo, il dandy degenerò in snob.
Bibl.: J. Barbey D'Aurevilly, Dy Dandysme et de G. Brummel, Parigi 1887; J. Boulenger, Sous Louis-Philippe: les dandys, Parigi 1907; M. Scot, Filosofia dello snob, Roma s.a. ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî Urodeli della famiglia dei Salamandridi, costituito da una ventina di specie esclusive, ad eccezione di una vivente nel Siam, degli stagni e dei laghi dell'America settentrionale e del [...] Green. Si ebbe così la dimostrazione che l'Axolotl è la forma larvale dell'Amblistoma e che questa specie può, per un fenomeno di neotenia, riprodursi allo stato di larva branchiata (v. anfibî).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les batraciens, Parigi 1910. ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] ; R et Folengo; R. et Francesco Colonna); J. Plattard, L'oeuvre de R. (Sources, Invention et Composition), Parigi 1910.
Fortuna: J. Boulenger, R. à travers les âges, Parigi 1925; L. Sainéan, L'influence et la réputation de R., ivi 1930; F. Neri, La ...
Leggi Tutto