• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Geografia [22]
Storia [12]
Oceania [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Geografia umana ed economica [5]
Biografie [9]
Filosofia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [4]
Esplorazione cartografia e topografia [4]

PACIFICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913) Giuseppe MORANDINI Romeo BERNOTTI Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] gli attacchi contro le Gilbert, mentre nel Pacifico sud-occidentale le forze americane continuavano a progredire verso Rabaul e Bougainville. Nel novembre la campagna delle Gilbert entrò nella fase conclusiva con l'attacco contro l'isola di Tarawa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – PENISOLA DI MALACCA – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIFICO, OCEANO (7)
Mostra Tutti

FABBRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRONI, Giovanni Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] deve alla letteratura sei-settecentesca di viaggi e al fascino dell'esotico che le recenti scoperte geografiche, da L. A. Bougainville a J. Cook, avevano immesso nel clima intellettuale del tempo. L'attenzione dello scrivente andava comunque a realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO DI TOSCANA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – JOHANN REINHOLD FORSTER – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] i principî della storia dell'umanità (Condorcet, Herder). Queste idee passano anche ai viaggiatori, e il quadro che Bougainville, Cook, Forster ci presentano delle genti visitate nel Pacifico, come quello che Levaillant ci fa delle tribù dell'Africa ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAESI BASSI Romano Gasperoni Giannandrea Falchi Francesca Socrate Jeannette E. Koch Giulia Baratta Herman van Bergeijk Manuel Roberto Guido Nicola Balata Angela Prudenzi (v. olanda, XXV, p. [...] del diplomatico F. Springer (pseud. di C.J. Schneider, n. 1932): si vedano in particolare le novelle Bougainville (1981) e Bandoeng-Bandung (1993). Commovente il romanzo sulla demenza, Hersenschimmen ("Chimere", 1984), di J. Bernlef. Controcorrente ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MUSICA D'IMPROVVISAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

Navigazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Navigazione Michel Mollat du Jourdin Introduzione La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] che erano utilizzate sulle navi - agli enormi progressi della rilevazione geografica, tra il 1760 e il 1840, di Cook e Bougainville, Dumont d'Urville e Lapérouse, d'Entrecasteaux e Baudin: si poteva ormai navigare senza gravi errori. Si può affermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – BACINO DEL MEDITERRANEO – DECLINAZIONE MAGNETICA – GUGLIELMO DI NORMANDIA – BUREAU DES LONGITUDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navigazione (9)
Mostra Tutti

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] de Buffon, M.-J. Caritat de Condorcet, A.-P. Séjour, J.-É. Montucla, H.-L. Duhamel de Monceau, A. Morellet, L.-A. Bougainville, J.-S. Bailly, C.-H. Watelet; a Londra (dove andò in agosto, tornando a Parigi nell'autunno attraverso Olanda e Belgio) D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Positivismo e neopositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Positivismo e neopositivismo Pietro Rossi di Pietro Rossi Positivismo e neopositivismo Positivismo e società industriale Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] abitanti della Polinesia, in cui un filone della cultura illuministica - emblematicamente rappresentato dal Voyage autour du monde di Bougainville (1771) e dal Supplément di Diderot - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHANN JAKOB BACHOFEN – RELATIVISMO CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Clara Silvia Roero Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale Il decollo enigmatico [...] matematici illustri, come Joseph-Louis Lagrange e Paolo Frisi, e citata con plauso nei trattati di Louis-Antoine de Bougainville (1729-1811), Sylvestre-François Lacroix (1765-1843) e Vincenzo Riccati. L'autrice sarà nominata da Benedetto XIV lettrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] Duviols, Jean-Paul, L'Amérique espagnole vue et rêvée. Les livres de voyages de Christophe Colomb à Bougainville, Paris, Promodis, 1985. Esteve Barba 1964: Esteve Barba, Francisco, Historiografía indiana, Madrid, Editorial Gredos, 1964. Fischer 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Viaggi, scoperte, rappresentazioni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Viaggi, scoperte, rappresentazioni Massimo Donattini La cartografia nautica Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , il prototipo del viaggiatore del Settecento assume le sembianze di uomini come James Cook o Louis-Antoine de Bougainville, dietro le cui imprese si scorgono la potenza dei rispettivi Stati e gli interessi dei loro imperi coloniali: questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
buganvìllea
buganvillea buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie dell’America del Sud: sono piante legnose,...
tatüare
tatuare tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall’ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. Cook (ingl. tattoo) e L.-A. de Bougainville...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali