• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Archeologia [5]
Storia [4]
Biografie [2]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Europa [2]
Geografia storica [1]
Popoli antichi [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Boudicca

Enciclopedia on line

Boudicca Nome latino della regina degli Iceni in Britannia, che nel 60 o nel 61 d. C. capeggiò la ribellione del suo popolo contro i Romani. Vinta, si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITANNIA – LATINO – ROMANI – ICENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boudicca (1)
Mostra Tutti

Iceni

Enciclopedia on line

(lat. Iceni) Antica popolazione della Britannia. Ribellatasi ai Romani sotto la guida della regina Boudicca, fu soggiogata dal legato imperiale Svetonio Paolino (60 o 61 d.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SVETONIO PAOLINO – BRITANNIA – BOUDICCA – ROMANI

Ceriale, Quinto Petilio

Enciclopedia on line

Ceriale, Quinto Petilio Generale romano in Britannia; fu sconfitto nel 62 d. C. durante la rivolta di Boudicca; nel 69 si schierò per Vespasiano di cui era parente e batté il ribelle Giulio Civile; nel 71-74 condusse una vittoriosa [...] spedizione contro i Briganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CIVILE – VESPASIANO – BRITANNIA – BOUDICCA – BRIGANTI

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (v. vol. II, p. 740 e S 1970, p. 241) J. J. Wilkes Numerosi scavi di grande interesse intrapresi nella città tra il 1971 e il 1982 hanno ampliato [...] essere stato innalzato attorno alla fine del I sec., quando la colonia si era ripresa dagli effetti distruttivi della rivolta di Boudicca. Quando nel II sec. venne costruito il muro di pietra, l’arcus fu incorporato in una nuova struttura: una vera e ... Leggi Tutto

COLCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COLCHESTER (Camulodūnum; Καμουλόδουνον) J. M. C. Toynbee Città dell'Essex, la principale della Britannia romana. Fu fondata come colonia di veterani nel [...] (Nat. hist., ii, 187) e in un'iscrizione (C. I. L., xiv, 3955) si ha la forma Camalodunum. Quando fu distrutta da Boudicca (Boadicea) nel 61 (Tac., Ann., xiv, 31 ss.) la colonia era priva di mura. Le mura della città tuttora esistenti, le quali ... Leggi Tutto

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον) J. M. C. Toynbee Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] la fronte sulla Watling Street. Dell'incendio del 6o d. C. abbiamo evidenti testimonianze archeologiche; le botteghe del periodo "pre-Boudicca" non vennero ricostruite (ancora in legno ed intonaco), fino a circa il 75-80 d. C. Un iscrizione del 79 ... Leggi Tutto

Britannia

Enciclopedia on line

Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] condotte da Ostorio Scapula (47-51), da Svetonio Paolino (60 o 61) che dovette fronteggiare una rivolta capeggiata dalla regina Boudicca, da Agricola che estese il dominio a N nel territorio dei Briganti (78-84), fino ai golfi della Clyde e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SVETONIO PAOLINO – COSTANZO CLORO – NEANDERTALIANI – GRAN BRETAGNA – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Britannia (2)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Colchester Philip Crummy Colchester Colonia Victricensis, talvolta chiamata anche semplicemente Colonia, fu la prima delle tre colonie che i Romani [...] a Claudio. Nel 60/1 d.C. i Trinovantes si unirono alla vicina tribù degli Iceni e, guidati dalla loro regina Boudicca, incendiarono gli insediamenti romani di C., Londinium (Londra) e Verulamium (St. Albans). Trent’anni più tardi la colonia di C. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Neróne imperatore

Enciclopedia on line

Neróne imperatore Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] la situazione militare del Mar Nero. In Britannia, qualche anno prima (60), era stata domata la rivolta della regina Boudicca (o Bodicca). Nel 66, scoppiata la ribellione giudaica, Vespasiano fu mandato a domarla con un forte esercito. È difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – BIBLIOTECA VATICANA – AGRIPPINA MINORE – ELLENIZZAZIONE – GIULIO VINDICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neróne imperatore (3)
Mostra Tutti

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145) T. W. Potter Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] 60 d.C.: non è stato ancora chiarito se esso si dati prima o dopo il saccheggio della città da parte della regina Boudicca nel 61. Gli edifici di età Claudia, la maggior parte dei quali aveva fondazioni di legno, mostrano chiare tracce di tecniche di ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali