• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [20]
Arti visive [16]
Storia [12]
Archeologia [8]
Europa [6]
Religioni [4]
Letteratura [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Architettura e urbanistica [3]

SAINT-BLAISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAINT-BLAISE Con questo nome sono designati una cappella che si innalza nel sito di un oppidum protostorico, probabilmente la Mastramela di Plinio (Nat. hist., III, 34), una piccola città medievale - [...] abitanti avevano senza dubbio già da quest'epoca cominciato ad abbandonarla. Bibl.: H. Rolland, Fouilles de Saint-Blaise (Bouches-du-Rhône) (Gallia, Suppl. 3), Parigi 1951; id., Fouilles de Saint-Blaise (1951-195&) (Gallia, Suppl. 7), Parigi 1956 ... Leggi Tutto

CANTELMO, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO (Gantiaume), Berengario Michel Hayez Figlio di Giacomo, seguì il padre nel Regno di Sicilia, dove è ricordato per la prima volta nel 1269; il 7 maggio di quell'anno infatti re Carlo I d'Angiò, [...] città ed ai marchesi di Saluzzo, II, Saluzzo 1829, pp. 473-480; L. Blancard, Inventaire-sommaire des Archives départementales des Bouches-du-Rhone..., serie B, I, Paris 1865, artt. B 421, 1071, 1074, 1080, 1090; II, Marseille 1879, artt. B 2023, 2024 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum Giuseppina Alessandra Cellini Glanum Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence. Nel [...] Congès, La fortune éphémère de Glanum. Du religieux à l’économique. A propos d’un article récent, in Gallia, 54 (1997), pp. 157-202. M. Gazenbeek, Prospections systématiques autour de Glanum (Bouches- du-Rhône). L’extension de l’agglomération, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] non si risolleva che alla fine del sec. X. Bibl: M. Clerc, Aquae Sextiae, Aix 1916; Forma Orbis Romani, V, 1936, Bouches du Rhône, n. 241; J. R. Palanque, Les premiers évêques d'Aix-en-Provence (Analecta Bollandiana, LXVII, in Mél. P. Peeters, 1949 ... Leggi Tutto

Alpais

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alpais M. Di Berardo Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] -de-Montmajour presso Arles (dip. Bouches-du-Rhône) andati poi quasi completamente dispersi durante 1977), pp. 119-123, 164. J.J. Marquet de Vasselot, Musée National du Louvre. Catalogue sommaire de l'orfèvrerie, de l'émaillerie et des gemmes, Paris ... Leggi Tutto

SABRAN, Ermengaud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Ermengaud Thierry Pécout de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] d’Ansouis, Archives privées de la maison de Sabran (microfilm Archives départementales des Bouches-du-Rhône, 1 mi 33); Marseille, Archives départementales des Bouches-du-Rhône, B 2, c. 9 (omaggio dell’11 gennaio 1277); Apt, Archives municipales, AA17 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – BOUCHES-DU-RHÔNE – TOMMASO D’AQUINO – CARLO I D’ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali