• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [47]
Arti visive [25]
Letteratura [18]
Archeologia [17]
Storia [12]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [5]
Geografia [4]
Scienze politiche [4]
Comunicazione [3]

PEA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEA, Enrico Giona Tuccini PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881. I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] trenino dei sassi (antologia di racconti, Firenze 1940), Solaio (Firenze 1941), Zitina (Firenze 1949), Tre alberi (dramma, in Botteghe oscure, 1951, Quaderno VII), Peccati in piazza (Firenze 1956), Makarà (operetta, in Inventario, n.s., 1983, n. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FERROVIE DELLO STATO – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 89, c. 68) e possedeva (1620) case a Campo Marzio (ibid., vol. 113, p. 389). Gabriele, scultore nel 1599 alle Botteghe Oscure (Bertolotti, I, pp. 233 s.), faceva testamento nel 1605, lasciando le figlie sotto la tutela della moglie Livia Boccaccio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] una composizione orizzontale entro una ricca cornice in stucco dorato sulla volta di una galleria nel suo palazzo (via delle Botteghe Oscure). A causa della demolizione del palazzo nel 1936, la pittura fu riportata su tela e messa sul soffitto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Alberto Marcello Ciocchetti PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] Di poco precedente fu la ripresa della scrittura teatrale (rimasta ferma all’unicum di Beatrice Cenci, pubblicata in Botteghe oscure nel 1955). Moravia, Maraini ed Enzo Siciliano – conosciuto anni prima in casa di Attilio Bertolucci – diedero vita al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – UMBERTO MORRA DI LAVRIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Alberto (7)
Mostra Tutti

LEVI, Natalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Natalia Domenico Scarpa Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi. Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] Pavese (27 ag. 1950). L'ultimo racconto scritto dalla L. a Torino è Valentino (febbraio 1951). Esce nella rivista Botteghe oscure. È la storia, raccontata dalla sorella, di un giovane uomo affascinante e indefinibile. Il suo mistero - è omosessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – SAN SALVATORE MONFERRATO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Natalia (3)
Mostra Tutti

LATTES, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Fortini), Franco Simona Foà Nacque a Firenze il 10 sett. 1917 da Dino e da Emma Fortini del Giglio, della quale il L. avrebbe adottato il cognome dal 1940. Il padre, che proveniva da una famiglia [...] , il L. fu dipendente fino al 1953; continuò a scrivere in quel periodo su Comunità, sull'Avanti!, sul Notiziario Einaudi, su Botteghe oscure, esercitando anche l'attività di traduttore dal francese e dal tedesco per la casa editrice Einaudi e per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] politica o, meglio, ai politici che incontrò nella sua lunga militanza, come I rossi (ibid. 1974), Finestre aperte a Botteghe Oscure (ibid. 1975) e Il volto umano di un rivoluzionario. La straordinaria avventura di G. Di Vittorio (con prefazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti

PIRANDELLO, Fausto Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANDELLO, Fausto Calogero Francesco Santaniello PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] idee e ricordi alle riflessioni esistenziali, dagli aforismi alle note critiche, che pubblicò anche su riviste specializzate (Botteghe oscure, La fiera letteraria, Quadrivio, Alfabeto, L’Europa letteraria) o nei cataloghi delle sue mostre. L’autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – ACCADEMIA DI FRANCIA – CIPRIANO EFISIO OPPO – QUADRIENNALE DI ROMA

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] nove componimenti, Plumelia (poi 1979), con dedica ad Antonio Pizzuto, da lui ricambiato in Ultime. Nel 1959 erano già apparse in Botteghe Oscure (XXIV, 2, pp. 291-295) le poesie Ombre, Topazio affumicato e Candele, mentre datata 2 giugno 1965 è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI LONGHI, Giuseppe Laura Asor Rosa Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi. Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] dei frammenti della "Forma Urbis" marmorea, aveva identificato tale teatro con i resti individuati presso via delle Botteghe Oscure, proponendo una nuova collocazione del Circo Flaminio nella zona del ghetto adiacente al Tevere (Nuovi aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
bottéga
bottega bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...
Botteghino
Botteghino (botteghino), s. m. inv. (scherz.) La sede del partito dei Democratici di Sinistra in via Nazionale a Roma, per metonimia dall’alterazione del nome di via delle Botteghe Oscure dove il partito aveva, in precedenza, una sede più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali