MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] altri ci andavano anche solo per bere un caffè e chiacchierare. Merini al Chimera trovava ogni sera Villa e A. M. (Laboriosa Bottega di versi), in Il Messaggero, 20 Luglio 1989, p. 19; G. Raboni, A., la perfezione del dolore, in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] Carlo Cassola, Il taglio del bosco)
(34) mentre Caterina provvedeva a scaldare il caffè, Guglielmo segnava sul taccuino bottega (Cassola, ivi)
Mentre l’uso di un’avverbiale è una scelta del parlante, l’uso di una completiva dipende dalla valenza del ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] di Roma), il palazzo universitario del Bo in faccia, e a pochi passi il caffè Pedrocchi, sede degli incontri serali riproduzione anastatica fu diffusa nel 1957, centenario della nascita, dalla Bottega d'Erasmo di Torino con una premessa di A. Viscardi ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] tecniche e i problemi dell'arte, in particolare scultura e decorazione.
La bottega dei padre, oltre che per il C. e per il fratello dipinti utilizzando i fondi oro per il foyer e il caffèdel teatro dell'Opera di Roma e realizzò, per il palazzo ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] bottega dello zio fino al 1755, quando cominciò a studiare all'Accademia di belle arti della stessa città; nel maggio del Roma il 18 dicembre. Qui i due fratelli presero alloggio al caffè Inglese in piazza di Spagna. Inizialmente l'H. si dedicò ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] torrefazione che – sempre a Mortara – vendeva localmente caffè macinato a marca PortMoka. L’attività di vendita presso caffè e botteghe di alimentari permise al giovane Mario di impratichirsi nell’arte del commercio all’ingrosso, un’attività che, di ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] una certa influenza del Doganiere Rousseau (ad esempio nel dipinto del 1916 Gli intellettuali al caffè: Svizzera, collezione T. G. (catal., galleria Bottega di poesia), Milano 1922; M. Sarfatti, Quindici artisti del '900 italiano (catal., galleria ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] negozi di stampe, soprattutto la bottega di Vincenzo Batelli e la T. Signorini, Caricaturisti e caricaturati al caffè Michelangiolo, Firenze 1893, passim; A. Franchi di Firenze, a.a. 1991-1992 (rel. prof. C. Del Bravo); M. Alessio, A. T., in A. T. ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] del 1860. Nei mesi precedenti, infatti, lo scultore soggiornò con profitto a Firenze, frequentando gli artisti che si ritrovavano al caffè Per la bottega dei fratelli Boni, attivi nella decorazione architettonica, eseguì le Cariatidi del palazzo ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] stati esposti insieme agli Uomini rossi alla Bottega degli Artisti di Corrente nel marzo del 1941: accadde così che il Sassu parte le periferie urbane, i soggetti moderni e sportivi, i caffè e i quadri politici; dall’altra gli Uomini rossi, che ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
bottega
bottéga s. f. [lat. apothēca, dal gr. ἀποϑήκη «ripostiglio, magazzino»]. – 1. a. In origine, luogo destinato a riporvi oggetti di ogni sorta; quindi locale, generalmente a pianterreno sulla pubblica via, dove vengono esposte e vendute...