VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] argento: Cividale, Caorle, ecc.) conserva poi sempre anche nell'uso pratico rinomanza e credito. Risiedeva a Venezia la bottegadegliEmbriachi che in avorio, o meglio in osso, ornava cassettine e tanti altri mobili con storie cavalleresche. Il vetro ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Cipro e anteriore al 1200, una cassetta in avorio siculo-normanna coeva e due cassette trecentesche della bottegadegliEmbriachi.Anche il chiostro subì, dopo il 1174, modifiche strutturali: radicali nel tratto settentrionale, più limitate in quello ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , 1978). Soltanto verso la fine del Trecento cominciarono a proliferare sul mercato i lavori della bottega veneto-fiorentina degliEmbriachi, che risposero al linearismo transalpino con un più risentito plasticismo capace di articolarsi in complessi ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] oggi un cofanetto eburneo da attribuire alla bottega di Baldassarre degliEmbriachi (fine sec. 14°-inizi 15°), 1970.
J. Mazzoleni, C. Salviati, B. Mazzoleni, Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e Ravello, 4 voll., Napoli 1972-1979 ...
Leggi Tutto