BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Cipro e anteriore al 1200, una cassetta in avorio siculo-normanna coeva e due cassette trecentesche della bottegadegliEmbriachi.Anche il chiostro subì, dopo il 1174, modifiche strutturali: radicali nel tratto settentrionale, più limitate in quello ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] oggi un cofanetto eburneo da attribuire alla bottega di Baldassarre degliEmbriachi (fine sec. 14°-inizi 15°), 1970.
J. Mazzoleni, C. Salviati, B. Mazzoleni, Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e Ravello, 4 voll., Napoli 1972-1979 ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] (Zbirka samostana sv. Nikole) e una tavola con figure degli apostoli (chiesa di S. Giovanni, pinacoteca) appaiono vicinissime alla trittico scolpito in avorio, opera della bottega veneziana degliEmbriachi. La stessa collezione ospita inoltre numerosi ...
Leggi Tutto