AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] aghi, dadi, pettini, ecc.), ma anche per opere assai più ambiziose, come per es. i grandi dossali scolpiti dalla bottegadegliEmbriachi intorno al 1400 (dossale della Certosa di Pavia; dossale di Poissy, Parigi, Louvre). In ultimo, l'osso di cetaceo ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] tecnico-stilistici sia del repertorio iconografico.Nel periodo intorno al Quattrocento va menzionata soprattutto la bottegadegliEmbriachi, nella quale l'intaglio in o. medievale conobbe un'ultima grande fioritura. Più ancora che nelle cassette ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] o la Caccia (Londra, Vict. and Alb. Mus.).Accanto ai luoghi di produzione francese occorre citare l'attività della bottegadegliEmbriachi a Firenze e a Venezia nel sec. 15°, le cui opere, realizzate soprattutto in osso, presentano già un carattere ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] quattro t. (Siena, Bibl. Com. degli Intronati, L.XI.41; Lisini, J. von Schlosser, Die Werkstatt der Embriachi in Venedig, JKhSWien 20, 1899, A. Conti, Tempera, oro, pittura a fresco: la bottega dei ''primitivi'', in La pittura in Italia. Il Duecento ...
Leggi Tutto