• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [47]
Storia [33]
Arti visive [6]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Medicina [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Temi generali [2]
Musica [2]

LOMELLINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Giacomo Maristella Cavanna Ciappina La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] un quartier generale con la magistratura dei Difensori della libertà, nella seduta dell'8 dicembre, il L., convinto che Botta Adorno, quand'anche fosse stato clemente con il popolo, avrebbe ritenuto responsabile il governo e su di esso si sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino, detto Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino Odette D'Albo – Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] (1675). Nel 1674 venne dato alle stampe a Pavia Le finezze de’ pennelli italiani, dedicato al conte Girolamo Niccolò Botta Adorno, dove, a indicare i forti legami d’amicizia già posti in evidenza, compaiono un’incisione di Cesare Fiori tratta dal ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – CARLO CESARE MALVASIA – VITALIANO VI BORROMEO – AGOSTINO SANTAGOSTINO – ACCADEMIA DI FRANCIA

DORIA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Giovan Francesco Maristella Cavanna Ciappina Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] del D., preoccupato di voler dimostrare che il governo aristocratico, fino all'ultimo fedele alla tregua sottoscritta con il Botta Adorno il 6 sett. 1746, si era trovato come costretto ad assumere la direzione dell'azione popolare per evitare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Marcello (Marcellino) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo. Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] genovese volti a garantire a Maria Teresa la "devozione" della Repubblica. Il 6 sett. 1746 il generale Antoniotto Botta Adorno assumeva il comando supremo a sostituzione del Browne: nello stesso giorno il D. e Agostino Lomellini erano deputati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIOTTO BOTTA ADORNO – GUERRA DEI SETTE ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FILIPPO DI BORBONE – INFANTE DI SPAGNA

DEL ROSSO, Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] ; nel 1760 nacque il figlio Giuseppe. Fece ritorno a Firenze nel 1765 su invito del primo ministro, A. Botta Adorno, alla vigilia dell'arrivo nella capitale del nuovo granduca Pietro Leopoldo di Lorena. Dedicatosi interamente alla professione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALTAR MAGGIORE – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] Stato di Firenze, Segreteria e Ministero degli Esteri, b. 2334). Nel 1757 Richecourt fu sostituito dal maresciallo Antonio Botta Adorno e Niccoli si vide così precludere la possibilità di un nuovo incarico in Toscana. Decise allora di trasferirsi in ... Leggi Tutto

CORRADI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Alfonso Bruno Zanobio Giuseppe Armocida Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] botanico per renderlo sede di parecchi istituti scientifici e promosse l'acquisto e il riadattamento del palazzo Botta Adorno, che fu sede degli stabilimenti biologici. La sua produzione scientifica comprende circa centocinquanta lavori di varia mole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANZONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI, Matteo Giovanni Assereto Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] costata alla Repubblica la sconfitta e l'occupazione. Il 6 sett. 1746 Genova si arrese agli Imperiali del generale A. Botta Adorno, che le impose forti contribuzioni di guerra. Il F. fu allora designato per un'ambasceria a Vienna, che tuttavia non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – CURSUS HONORUM – ABITO TALARE

GHILINI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Maria Simona Feci Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] nunzio in carica - possono ravvisarsi nella stretta parentela che univa, per parte di madre, il G. al maresciallo Antonio Botta Adorno, il quale tra il 1749 e il 1753 aveva rivestito a Bruxelles la carica di ministro plenipotenziario dell'imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – CARLO EMANUELE III

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] un gruppo armato, ucciso diversi abitanti e attentato alla vita del comandante. Condannato a morte e alla confisca dei beni, il Botta Adorno si era reso latitante nel suo marchesato e sul suo capo pendeva una grossa taglia. Il C. rispose dapprima all ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE DELLA TORRE – FILIPPO CASONI – BOTTA ADORNO – LUIGI XIV – RATISBONA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
còrda
corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali