• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [131]
Botanica [78]
Medicina [24]
Arti visive [9]
Zoologia [8]
Storia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Letteratura [5]
Geologia [4]
Religioni [4]

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] i fiori delle Angiosperme, in Mem. d. R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 6, I (1904), pp. 107-138; Botanica conforme alle lezioni del prof. F. D. redatte da G. E. Mattei, Bologna 1890; Pagine di biologia vegetale. Antologia delpiniana a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

CUBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBONI, Giuseppe Anna Vittoria Agnello Gagnotto Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852. Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] , alla Scuola di viticultura e di enologia, per coprirvi la cattedra di scienze naturali, fino al 1885, e poi quella di botanica e di patologia vegetale. In questo istituto, primo del genere in Italia, rimase fino al 1887, quando venne chiamato, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – POLTIGLIA BORDOLESE – METODO SPERIMENTALE – ALBANO LAZIALE – SACCAROMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de Valerio Giacomini Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] 1857-1864, p. 91; P. A. Saccardo, Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp. 73 s.; Id., G. B., in La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 38, 178; II, ibid. 1901, pp. 24, 155; H. Christ-G. B. De Toni, La Pteris Iongifolia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – APPENNINO CENTRALE – CELESTINO CAVEDONI – LINGUA TEDESCA – LAGO DI GARDA

BERTOLONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Antonio Valerio Giacomini Nacque a Sarzana l'11 febbr. 1775 da Francesco e da Griselda Ama Casoni. Il 25 nov. 1793 si recò a Pavia per studiare scienze matematiche, ma da Giuseppe e Francesco [...] fisica nel liceo di Genova, e nella stessa città tenne anche lezioni presso l'università. Nel 1815 fu chiamato alla cattedra di botanica dell'università di Bologna su proposta di G. Savi. Rimase in questa città fino alla morte, che lo colse il 17 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI APUANE – GUATEMALA – LUNIGIANA – BRIOFITE – VERNAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLONI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] A. B., in Giornale di Sicilia, LXI (1921), n. 226;F. Cavarra, A. B., in L'Agricoltura coloniale, XVI (1922), n. 1; L'Opera botanica ed agraria di A. B., in Atti d. soc. agronomica italiana, II-III, n. 3, Aquila 1924;F. Cortesi, A. B., in Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

MONTI, Gaetano Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Gaetano Lorenzo Marta Cavazza MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi. Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] Dal 1740 al 1751 lesse fisica generale e particolare. Dal 1752 sostituì il padre come ostensore dei semplici nell’Orto botanico e alla sua morte, nel 1760, gli subentrò nella cattedra universitaria di semplici medicinali. Già dal 1729 collaborava con ... Leggi Tutto

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marta Cavazza MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini. Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] coloro (studenti di medicina, ma altresì medici e speziali) che seguivano le sue lezioni e le sue ostensioni nell’Orto botanico. Anche le lezioni tenute in questi corsi sono rimaste. Lo studio di tali documenti e delle memorie accademiche, edite nei ... Leggi Tutto

CIBO, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Gherardo Augusto De Ferrari Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] a Bologna, dove quello era andato per l'incoronazione di Carlo V. A Bologna il C. poté seguire le lezioni di botanica di Luca Ghini fino al 1532. Questo periodo fu importantissimo per la formazione scientifica del C., che dal Ghini apprese il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA CIBO – APPENNINO MARCHIGIANO – ALESSANDRO FARNESE – DOMENICO PASSIONEI

TERRACCIANO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACCIANO, Achille. – N Stefania Bagella acque a Muro Lucano (Potenza) il 5 ottobre 1861, primogenito dei numerosi figli di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Enrichetta Cataldi. Dopo gli [...] dei naturalisti di Napoli, 1918, vol. 31, pp. 49-60; A. Béguinot, A. T. e la sua opera floristica, in Bullettino dell’Istituto botanico della R. Università di Sassari, 1922, vol. 2, memoria V, pp. 1-15; S. Bagella, A. T., in Storia dell’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIUSEPPE GIACINTO MORIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

PASSERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Fabrizia Fossati PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti. Compì [...] gli fu scoperto un busto in marmo; il calco in gesso fu collocato, a ricordo della sua presenza, nella Scuola di botanica dove per lunghi anni aveva insegnato. Dopo un cinquantennio d’intensa e fruttuosa attività sua e della Scuola che ne continuava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – PIER ANDREA SACCARDO – PIEVE DI GUASTALLA – MICROSCOPIO OTTICO – CAMILLO RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali