. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] di Grecia e figlia del principe Rolando Napoleone (1858-1924), che ebbe gran fama negli studî geografici, etnografici e botanici e fu presidente della Società francese di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia: e quello cadetto, al ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] e di fondo, così nel mare come nei laghi. Lo studio biocenotico delle associazioni animali corrisponde alla sinecologia dei botanici, ma nell'ambiente acquatico occorre tener conto delle associazioni di viventi sia vegetali sia animali, e della loro ...
Leggi Tutto
Termine introdotto dal Möbius per indicare la "vita in comune", non nel senso di simbiosi o di società animali, bensì in quello di riunione di specie diverse e determinate a formare un complesso faunistico [...] che vi presentano le specie componenti sono stati nell'ultimo ventennio argomento di attento studio da parte dei botanici. Sono andate così formandosi e perfezionandosi una tecnica ormai molto progredita, una nomenclatura anche troppo minuta e una ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] Field Museum of Natural History e lo Smithsonian Institution), a orti botanici (come il Missouri Botanical Garden e il New Y ork Botanical organizzazioni ambientaliste, i giardini zoologici e gli orti botanici forniscano ai paesi in via di sviluppo i ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] i medici filologi, in Nicolò Leoniceno, De Plinii in medicina erroribus, Milano 1958, p. 51.
100. Richard J. Palmer, La botanica medica nell'Italia del Nord durante il Rinascimento, in AA.VV., Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità, Modena 1988 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] centrale del basso corso del Fiume Giallo. Sino al III sec. a.C., dunque, non esistevano scritti monografici di botanica o zoologia, né tantomeno testi riguardanti le regioni meridionali. È soltanto nel periodo tra la dinastia degli Han posteriori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] -1935), il tedesco Karl Correns (1864-1933) e l’austriaco Erich von Seysenegg Tschermack (1871-1962), tutti e tre botanici, arrivano, ognuno per proprio conto, alle stesse conclusioni di Mendel, stavolta subito accettate: inizia per la biologia l’era ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Antonio.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 30 settembre 1785, primogenito di Ottaviano (v. la voce in questo Dizionario) e di Vittoria Campana, sorella del botanico ferrarese [...] di salute ma soprattutto per i contrasti con il direttore dell’Istituto stesso, Filippo Corridi. Conservò tuttavia la cattedra di botanica e materia medica presso l’ospedale di S. Maria Nuova. I suoi sforzi a favore dello sviluppo delle attività ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] Enc. Italiana, II, pp. 465-473, sub voce Alghe, e XII, pp. 753 s., sub voce Diatomee.
Fonti e Bibl.: Necr. in Atti dell'Ist. botan. dell'Univ. di Pavia, s. 4, X (1938), pp. III-XVI; in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCVII (1937-38 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] il materiale scientifico raccolto dal granduca. Il Museo venne inaugurato nel 1775, quando fu dotato di due orti botanici moderni destinati alla coltivazione di piante rare ed esotiche.
Dal 1772 fu impegnato nella progettazione e realizzazione dei ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....