• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

MEDICINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEDICINA P.M. Jones Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] quest'arte, che tendeva a riprodurre nel dettaglio l'aspetto individuale di un singolo esemplare, poteva avere per i botanici o per i medici un valore pratico limitato rispetto a quello di un'illustrazione maggiormente stilizzata che concentrasse le ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – RUGGERO FRUGARDO – SORANO DI EFESO – SEGNI ZODIACALI – ERA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

FABBRI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI (Fabri), Giovanni Maria Cristina Misiti Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] F. si rivela attento osservatore del mondo naturale, come dimostra la meticolosità con cui disegna soggetti botanici e zoologici, offrendo immagini veritiere e scientificamente corrette, oltre che esteticamente gradevoli. La disamina della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] -E. Chiovenda, Flora romana, I, Roma 1900, pp. 220 s.; O. Sensi, A. C. da Fumone negli Ernici, Ferentino 1906; E. Carano, La botanica in Roma e nel Lazio, in Le scienze fisiche e biologiche in Roma e nel Lazio, Roma 1933, pp. 179-218 (specialmente p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

GAROVAGLIO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROVAGLIO, Santo Massimo Rossi Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] 2, pp. 1-48; 5, pp. 1-27; XI (1866), 3, pp. 1-36; XIV (1869), 1, pp. 1-45; Alcuni discorsi sulla botanica, Pavia 1865; Manzonia cantiana, novum lichenum angiocarporum genus…, in Mem. della Soc. ital. di scienze naturali, II (1865), 8, pp. 1-8; Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTERI, Giovanni Battista Antonello Pizzaleo Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, V (1893-94), pp. 458-472; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, pp. 86 s.; II, p. 57 (cui si rimanda per altre indicazioni bibliografiche); F. Rizzi, I professori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] emologici (ibid., XXXIV [1942-43], pp. 144-290). In esso, ponendo in relazione le sue conclusioni con osservazioni di botanici (N. I. Vavilov), zoologi e antropologi, il B. affermava il principio del "polimorfismo originario delle forme biologiche ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

morfologia

Enciclopedia on line

Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme. Biologia Studio della forma e della struttura degli [...] l’insorgenza e il differenziamento della forma (morfogenesi) sia nello sviluppo embrionale e larvale (metamorfosi) sia nell’adulto. Botanica La m. vegetale prende in considerazione ogni aspetto della forma e della struttura della pianta e delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ISTOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – MUTAMENTO CLIMATICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – SCIENZE DELLA TERRA – MICROSCOPIO OTTICO

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dei tessuti nelle piante spetta al Nägeli (1858); essa fu accolta favorevolmente, fin dal principio, dalla maggioranza dei botanici e tutt'ora è adottata nelle sue linee generali dai migliori trattati: i tessuti, in base ai caratteri genetici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

LEIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS G. I. HOOGEWERFF Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] , Salmasius, Heinsius; gli orientalisti Erpenius e Golius; i botanici Dodo (Dodonaeus), Clusius e Pauw. Più tardi vi troviamo 'Olanda (oltre 250.000 voll. e 7000 mss.). Il giardino botanico data dal 1587 ed è ricco di piante esotiche, in specie delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIDA (3)
Mostra Tutti

COMPOSTE o Composite

Enciclopedia Italiana (1931)

Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] ; 3. Corymbiferae a fiori in generale ligulati alla periferia, tubolosi al centro, e quella di Linneo, seguita da molti botanici, che le raggruppò in: 1. Syngenesia aequalia a fiori tutti ermafroditi; 2. S. superflua a fiori del raggio femminili ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICARIA CHAMOMILLA – ARTEMISIA ABSINTHIUM – CARTHAMUS TINCTORIUS – HELIANTHUS TUBEROSUS – CICHORIUM INTYBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTE o Composite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali