• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

Africanismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Africanismo Amadou Hampâté Bâ di Amadou Hampâté Bâ Africanismo sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] vita. Tutto è ‛Storia'. Si insegna la Storia delle terre e delle acque (la geografia), la Storia dei vegetali (la botanica e la farmacopea, poiché ogni pianta può essere utile o dannosa), la Storia dei ‛figli del seno della terra' (la mineralogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] . Lo sviluppo della pratica di dissezione e della clinica, la nascita dei teatri anatomici e degli orti botanici contribuiscono ad arricchire la formazione del medico. Il curriculum medico prevede che lo studio della filosofia aristotelica preceda ... Leggi Tutto

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] intorno alla Flora del Litorale Austriaco, in Atti del Museo Civico di storia natur., IX(1895), pp. 129-210; P. A. Saccardo,La Botanica in Italia, I, Venezia 1895, pp. 30, 178; II, ibid. 1901, p. 19; A. Stefani, B. B., in Mem. dell'Acc. degli Agiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

germinazione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

germinazione Laura Costanzo Dal seme alla nuova pianta Solo quando acqua, ossigeno, luce e temperatura sono favorevoli al suo sviluppo il seme comincia a germinare. Dapprima emerge la radichetta che [...] al suo interno si allunga sempre più fino a formare un cordoncino da cui si svilupperà una nuova piantina, detta dai botanici plantula. È facile osservare una piccola estremità biancastra che emerge dal seme, affonda sempre più nel terreno e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germinazione (2)
Mostra Tutti

Spermatofite

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Spermatofite Laura Costanzo Le piante che hanno inventato il seme Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] riproduttivo erano anche note con il nome di Antofite («piante che producono il fiore»). Attualmente però i botanici preferiscono raggruppare tutte le piante superiori sotto il nome di Spermatofite per mettere in evidenza l’importante caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – CRITTOGAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spermatofite (3)
Mostra Tutti

AMADIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADIO, Andrea Lino Moretti Miniatore, attivo a Venezia nella prima metà del sec. XV. Di lui non si hanno notizie biografiche. Illustrò, come risulta dal prologo, il Libro dei semplici,opera del medico [...] se è vero che l'A. non ripete gli schemi convenzionali ai quali si era ridotta la vetusta tradizione dell'iconografia botanica nel corso del Medioevo, è pur vero che la sua opera non manca di precedenti. Circa trenta delle sue illustrazioni derivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GLOTTOTECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GLOTTOTECNICA Bruno Migliorini . Lo stesso che linguistica applicata: lo studio dei caratteri funzionali di un dato linguaggio e di singole serie di parole, con lo scopo di ottenere il massimo dei vantaggi [...] avere a disposizione parecchi nomi per indicare la medesima pianta (ornello, avorniello, maggiociondolo, pioggia d'oro), i botanici vorrebbero eliminare i sinonimi di questo tipo: le due qualità della ricchezza e dell'uniformità sono contraddittorie ... Leggi Tutto

ELIOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] frutti a maturare nelle screpolature dei muri o delle rocce sulle quali la pianta cresce. L'eliotropismo viene da alcuni botanici spiegato come conseguenza dell'azione della luce sull'accrescimento dei due lati di un organo che sono colpiti da luce ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – GEOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTROPISMO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] di Huerta de la Noria, in cui gli aspetti ornamentali si coniugavano con quelli sperimentali. Questo e gli altri nuovi orti botanici creati nel corso di tutta la storia dell'Andalus per volontà di vari sovrani e statisti, in particolare nel periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

RE, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RE, Giovanni Francesco Alessandro Ottaviani RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; [...] , in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1907, vol. 58, pp. 217-300; E. Barraja et al., Il botanico G.F. R. La vita. Le opere. Le onoranze, Torino 1909; I. Chiapusso Voli, La “Flora segusiensis” 1805 e l’opera “excursoria ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CLUB ALPINO ITALIANO – TOMMASO SALVADORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali