• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

AGOSTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTI, Giuseppe Giorgio E. Ferrari Nacque da Augusto a Belluno il 10 febbr. 1715, di famiglia oriunda comasca aggregata alla nobiltà bellunese nel 1607, che ottenne il titolo comitale dal 1748. Compiuti [...] di Belluno, Belluno 1886; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, col. 68; P. A. Saccardo, La Botanica in Italia, in Mem. d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), n. 4, p. 12; XXVI (1901), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROPISMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TROPISMI (dal greco τρέπομαι, "mi volgo"; v. anche la voce tassie, in questa App.) Leo Pardi Si designarono originariamente con questo termine, introdotto dal botanico J. Sachs (1832-1897), le disposizioni [...] , animali o vegetali liberamente mobili. Questa è l'accezione dei due termini oggi quasi universalmente accettata in campo botanico e zoologico, con la precisazione - rispetto all'accezione kühniana - che anche per le variazioni orientate di animali ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA DI DISTRIBUZIONE – TRASPORTO ATTIVO – AVENA SATIVA – DETERMINISMO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

MAL DELL'INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'INCHIOSTRO Mario CURZI È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali [...] dei castagneti. Dopo oltre mezzo secolo di ricerche e discussioni sull'eziologia della malattia da parte di molti botanici, L. Petri nel 1917 determinò definitivamente la causa della malattia in una Peronosporacea, che chiamò Blepharospora cambivora ... Leggi Tutto

BARRELIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1606, vi morì nel 1637. Dopo aver esercitato per qualche anno la medicina, si fece domenicano nel 1635 e si dedicò allo studio della botanica. Compì viaggi in diverse regioni di Francia, [...] botanicus; la morte lo colse mentre il lavoro era appena avviato e, per giunta, un incendio distrusse i manoscritti botanici ch'egli aveva lasciati; rimasero solo le tavole dell'Hotius mundi, le quali vennero poi pubblicate da Antoine de Jussieu ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA

BASSI, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Bologna nel 1714, prefetto dell'orto botanico di quell'università dal 1760 alla morte, nel 1774. La botanica deve a lui la descrizione d'un genere di Aroidee scoperto in Sicilia dal Boccone, [...] una vivente anche in Italia (Alisma parnassifolium), che erano già acquisite alla scienza col suo nome perché comunicate da lui a botanici contemporanei. Bibl.: A. Gras, Note sur l'histoire du genre Bassia, in Bull. Soc. Bot. de France, XI (1864), pp ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – SAPOTACEE – SICILIA – BOLOGNA – LINNEO

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] studenti sul campo, ossia nella campagna circostante, per insegnare loro a identificare le piante in situ (così come nel giardino botanico dell'università e negli erbari di esemplari essiccati e pressati) e ad affinare la vista, l'odorato e il gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

BERNARDINO da Ucria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi) Isabella Spada Sermonti Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] testi sui quali formò la sua educatione di naturalista furono quelli di P. A. Mattioli e del Linneo. Dedicatosi a studi di botanica, B. iniziò la raccolta di piante sulle Madonie, sull'Etna e in altre zone della Sicilia. Grazie all'appoggio di padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – VITO D'ANNA – BOTANICA – PALERMO – CATANIA

SPECIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECIE (fr. espèce; sp. especie; ted. Art; ingl. species) Giuseppe MONTALENTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO "Col progredire delle scienze biologiche è accaduto pel concetto di specie quello che [...] " (Phil. bot., § 157) segna la vera "scoperta della specie" (E. Rádl) e ad un tempo addita il compito precipuo del botanico e dello zoologo: riconoscere, definire e nominare le specie create da Dio, e raggrupparle a seconda delle loro affinità in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

BROWN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li [...] sir Joseph Banks, e alla morte di questo (1820), essendo passate le sue collezioni al British Museum, ebbe la nomina di conservatore delle collezioni botaniche di quel museo. Dal 1849 al 1853 fu presidente della Linnean Society. Fu uno dei migliori ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE TERMICA – ENERGIA CINETICA – NUCLEO CELLULARE – RADICE QUADRATA – MOTI BROWNIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Robert (1)
Mostra Tutti

ARNICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Composite, sottofamiglia Tubuliflore, di cui la specie più importante è l'Arnica montana L. È questa un'erba perenne dell'Europa centrale e settentrionale, frequente [...] popolare da tempi assai remoti; la sua introdozione nella medicina ufficiale data solo dal 1712. Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; Tschirch, Handbuch der Pharmakognosie, II, ii, Lipsia 1917; A. Valenti, F. Cortesi, E. Carlinfanti ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – OLIO ETEREO – COMPOSITE – LIGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNICA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali