• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
629 risultati
Tutti i risultati [629]
Botanica [175]
Biografie [164]
Medicina [62]
Biologia [44]
Archeologia [37]
Temi generali [35]
Sistematica e fitonimi [32]
Zoologia [30]
Geografia [27]
Agricoltura caccia e pesca [23]

Bèlli, Onorio

Enciclopedia on line

Botanico ed erudito (n. Vicenza metà del sec. 16º - m. ivi 1604). I risultati dei lunghi studî da lui compiuti nell'isola di Candia, dove fu quasi ininterrottamente dal 1583 al 1599 in qualità di medico [...] quibusdam plantis Creticis, edite nella Rariorum plantarum historia di C. Clusio (1601). È considerato uno dei primi botanici italiani del Rinascimento. La sua attività di erudito è testimoniata da numerosi manoscritti esistenti presso la Biblioteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ISOLA DI CANDIA – RINASCIMENTO

FICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] che è la specie più nota e a frutto edule. Il genere Ficus appartiene alla famiglia Moracee, che da altri botanici è considerata come sezione della più grande famiglia delle Urticacee. I Ficus sono alberi di grandiose o mediocri dimensioni, o frutici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – INFRUTTESCENZA – FICUS CARICA – CONCIMAZIONE – ETEROFILLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO (2)
Mostra Tutti

L’insegnamento delle scienze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] 1629), nella seconda metà del secolo si insegna la filosofia cartesiana e alcuni si dotano di laboratori. La nascita dell’orto botanico parigino (Jardin du Roi), a opera di Guy de la Brosse, noto per le competenze chimico-farmaceutiche, è molto lenta ... Leggi Tutto

HUSNOT, Pierre-Tranquille

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSNOT, Pierre-Tranquille Enrico Carano Botanico francese, nato a Cahan (Normandia) il 12 aprile 1840, morto ivi il 25 maggio 1929. Studiò alla scuola agraria di Grignon e si appassionò alla botanica. [...] , specialmente Graminacee, Felci, Muschi, Licheni. Quantunque non appartenesse all'insegnamento ufficiale, si rese notissimo fra i botanici per la sua rara competenza nella sistematica delle Briofite. Nel 1874 fondò il periodico Revue bryologique ... Leggi Tutto

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August

Enciclopedia Italiana (1933)

GRISEBACH, Heinrich Rudolf August Augusto Béguinot Botanico e fitogeografo, nato a Hannover nell'aprile 1814, morto nel maggio 1879 a Gottinga, nella cui università insegnò dal 1841. Viaggiò molto attraverso [...] Bitinia. Pubblicò uno Spicilegium (Brunswick 1843-45, voll. 2) relativo ai suoi viaggi. Su materiali raccolti da varî botanici e viaggiatori diede alla luce una Flora of the British West Indian Plants (Londra 1864), un Catalogus plantarum Cubensium ... Leggi Tutto

Michièl, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Patrizio veneziano (Venezia 1510 - ivi 1576); si occupò attivamente di botanica e compilò un codice-erbario in 5 voll., conservato nella Marciana di Venezia e pubblicato solo nel 1940 (I cinque libri di [...] parecchie sconosciute fino a quell'epoca. Le molte osservazioni e intuizioni in esso contenute, poi confermate da altri botanici in epoche successive, rivelano in M. un naturalista complesso, paziente critico della nomenclatura delle specie e acuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PADOVA

TENORE, Michele

Enciclopedia Italiana (1937)

TENORE, Michele Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Napoli il 5 maggio 1780, ivi morto il 19 luglio 1861: fu professore di botanica e prefetto del Reale orto botanico di Napoli, cui legò il suo erbario. [...] delle regioni vicine. Viaggiò per l'Italia, la Svizzera, la Francia, l'Inghilterra, la Germania, sempre a motivo dei suoi studî botanici. L'opera sua più importante è la Flora Napolitana, voll. 5 in folio, con 250 tavole a colori (Napoli 1811-1838 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENORE, Michele (2)
Mostra Tutti

PEREIRA, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREIRA, Jonathan Agostino Palmerini Farmacologo, nato a Shoreditch (Londra) il 22 maggio 1804, morto a Londra il 20 gennaio 1853. Iniziatosi agli studî di chimica, di medicina, di materia medica, di [...] chirurgo. Nel 1832 ebbe l'insegnamento della materia medica. Si dedicò con grande attività allo studio dei caratteri chimici, botanici, fisici, fisiologici dei farmaci, servendosi anche del microscopio e della luce polarizzata. Fra il 1839 e il 1840 ... Leggi Tutto

BARBA DI BECCO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nomi applicati ad alcune specie del genere Tragopogon (Composte, tribù Cicoriacee) e specialmente a Tr. pratensis L. e Tr. porrifolius L. le cui radici carnose ed amare sono raccolte e mangiate come la [...] scorzonera alla quale rassomigliano per le proprietà eduli e i caratteri botanici. Del Tr. pratensis si raccolgono in Piemonte le giovani innovazioni (barbabouch, schnobech), e se ne fa commercio (Mattirolo, Phytoalimurgia pedem., p. 88). ... Leggi Tutto
TAGS: TRAGOPOGON – SCORZONERA – PIEMONTE

pomodoro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pomodoro Alessandra Magistrelli Una bacca famosa in tutto il mondo Il pomodoro è una Solanacea originaria dell’America Latina. Ricercato per i suoi frutti gustosi e ricchi di vitamine, ha alle spalle [...] usato in cucina. Tuttavia i Napoletani già dal Cinquecento apprezzavano la bontà dell’oro rosso Il pomo del lupo I botanici chiamano il pomodoro Solanum lycopersicum, che significa «pomo del lupo», dal greco lỳkos «lupo» e Persikòn (mèlon) «pomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomodoro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali