• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [118]
Botanica [83]
Medicina [34]
Geografia [23]
Zoologia [23]
Temi generali [20]
Arti visive [16]
Storia [15]
Biologia [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]

ENGLER, Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico, nato a Sagan il 25 marzo 1844, morto a Berlino il 10 ottobre 1930. È stato uno dei più attivi e dei più illustri botanici dei nostri tempi. Dopo aver per alcuni anni insegnato al ginnasio di [...] un gran numero di lavori speciali pubblicati nei suoi Jahrbücher, egli insieme con K. Prantl e con la collaborazione di botanici d'ogni paese pubblicò Die natürlichen Pflanzenfamilien (1ª ed., Lipsia 1888-1915; 2ª ed. iniziata nel 1924); con l'aiuto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – CROSTA TERRESTRE – ORTO BOTANICO – BRESLAVIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGLER, Adolf (1)
Mostra Tutti

etnoscienza

Enciclopedia on line

Prospettiva di ricerca, sviluppatasi nell’antropologia statunitense della seconda metà del 20 sec., attenta alle differenti visioni del mondo e alle differenti esigenze classificatorie e conoscitive di [...] in studi sui saperi concernenti il mondo naturale che si organizzano nelle diverse culture e che producono tassonomie (botaniche, zoologiche ecc.) e in studi sui sistemi percettivi e sul rapporto fra linguaggio e categorizzazione (per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MATERIALISTA – ZOOLOGICHE – BOTANICHE

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] . Nell'ambiente del museo incontrò O. Beccari, già noto per i suoi viaggi al Borneo, che stava preparando una spedizione prevalentemente botanica nella Nuova Guinea. Con lui il D. si imbarcò sul vapore o Arabia" che, salpato da Genova il 25 nov. 1871 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Dioscùride, Pedanio

Enciclopedia on line

Medico greco di Anazarba (1º sec.d. C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi [...] del trattato, specie i più antichi, hanno importanza anche per le illustrazioni, poiché dimostrano il grado di conoscenze botaniche raggiunto e la capacità o meno degli artisti di correggere il modello facendo ricorso alla natura. Il più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – DIOSCÒRIDE – VIENNA

TORNABENE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNABENE, Francesco Giorgio Cufodontis Botanico, nato a Catania il 18 maggio 1813, ivi morto il 16 settembre 1897. Fu abate cassinese e dal 1850 professore di botanica all'università di Catania, il [...] che alla floristica, si dedicò con erudizione alla storia della botanica con le: Ricerche bibliografiche sulle opere botaniche del sec. XV (1840) e il Quadro storico della Botanica in Sicilia (1847). Sue opere floristiche sono: Saggio di geografia ... Leggi Tutto

FOLIOIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLIOIDE Gino Loria . Si consideri sopra un cono circolare retto la curva che, dopo lo sviluppo della superficie di questo, si muta in un cerchio. Proiettandola ortogonalmente sulla base del dato cono [...] : l e m denotando lunghezze e n un numero; la si chiama folioide grazie alle sue applicazioni botaniche. Bibl.: G. van Iterson iun., Mathematische und mikroskopisch-anatomische Studien über Blattstellungen, nebst Betrachtungen über den Schalenbau ... Leggi Tutto

Malaspina, Alessandro

Enciclopedia on line

Malaspina, Alessandro Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] , a Panama. Compì così importanti rilevamenti e misurazioni altimetriche e, durante varie escursioni in terraferma, osservazioni botaniche e geologiche. Proseguendo poi verso nord, costeggiò il Messico, visitando alcune regioni interne del paese, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – PONTREMOLI – MONTEVIDEO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Michaux, André

Enciclopedia on line

Michaux, André Botanico e viaggiatore francese (Versailles 1746 - Madagascar 1802). Allievo di L.-G. Le Monnier e di B. de Jussien, dopo alcuni viaggi in Inghilterra e in Spagna, si recò in Persia spingendosi di là fino [...] le regioni dei Grandi Laghi fino al Canada (1785-97). Compì altre esplorazioni in Arabia (1800). È autore di opere botaniche, fra le quali si ricordano: Histoire des chênes de l'Amérique Septentrionale (1801); Flora Boreali-americana (post., 1803). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: INGHILTERRA – MADAGASCAR – VERSAILLES – PERSIA – CANADA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] esperienza per un istante solamente" (Goethe 1954, p. 7); egli la illustrava attingendo esempi ai suoi studi di botanica. Nel frattempo, il concetto di 'morfologia' era stato introdotto anche da Burdach nel contesto delle scienze mediche fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

TURPIN, Pierre-Jean-François

Enciclopedia Italiana (1937)

TURPIN, Pierre-Jean-François Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Vire (Normandia) l'11 marzo 1775, morto a Parigi il 1° maggio 1840. Soldato nella sua prima giovinezza, conobbe all'Isola di S. Domingo, [...] l'Isola della Tartaruga e al suo ritorno in Francia per la sua grande valentia nel disegno illustrò molte delle opere botaniche pubblicate nei primi decennî del secolo XIX. Si occupò di morfologia e di fisiologia vegetale e fu membro dell'Accademia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali