• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Biografie [118]
Botanica [83]
Medicina [34]
Geografia [23]
Zoologia [23]
Temi generali [20]
Arti visive [16]
Storia [15]
Biologia [15]
Agricoltura caccia e pesca [12]

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTERO, Carlo Giuseppe Luigi Isabella Spada Sermonti Nacque a Santa Vittoria d'Alba (Cuneo), il 14 ott. 1789, da Giuseppe e Anna Maria Abrigo. Compì gli studi di filosofia, sotto la guida di F. G. [...] e Haiti. Nel 1821 rimpatriò e, dopo una sosta in Francia per incontrare il Balbis, tornò in Piemonte, ove riprese le sue escursioni botaniche. Nel 1824 fu con G. G. Moris in Sardegna; nell'estate del 1827 fu a Parigi, ove strinse amicizia con A. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto

Enciclopedia on line

Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto Botanico e viaggiatore francese (La Rochelle 1773 - Santa Ana, Argentina, 1858). Fu con A. von Humboldt nell'America Centrale e Meridionale in un viaggio durato cinque anni (1799-1804). Ritornatovi (1816), [...] vi restò fino alla morte visitando numerosi paesi. Ha lasciato importanti opere botaniche, fra cui Plantae aequinoctiales (1805-1809, due volumi), in collaborazione con A. von Humboldt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – PLANTAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto (1)
Mostra Tutti

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] relative alla loro coltivazione costituiscono l'orticoltura. I vegetali che servono come ortaggi appartengono alle più diverse famiglie botaniche e di essi si può dare tanto una classificazione scientifica, quanto una pratica, basata sulle parti che ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

FIORI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] Dopo il liceo il F. si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Modena, continuando peraltro a frequentare l'istituto botanico di Modena, diretto da A. Mori, dopo che il Pirotta era stato chiamato alla cattedra di Roma. In una delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – APPENNINO MODENESE – ALPI MARITTIME – ISOLA DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORI, Adriano (3)
Mostra Tutti

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred

Enciclopedia Italiana (1934)

MOQUIN-TANDON, Christian-Horace-Bénédict-Alfred Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Montpellier il 7 maggio 1804, morto a Parigi il 15 aprile 1863. Insegnò dapprima a Tolosa, poi (1853) all'università [...] di Parigi come professore di storia naturale medica. Pubblicò numerose opere assai pregiate: letterarie, botaniche, ma soprattutto zoologiche. In quest'ultimo campo si occupò essenzialmente di Molluschi e di Irudinei, scrivendo alcune monografie, ... Leggi Tutto

KLUNZINGER, Carl Benjamin

Enciclopedia Italiana (1933)

KLUNZINGER, Carl Benjamin Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Güglingen (Germania) il 18 novembre 1834, morto a Stoccarda il 21 giugno 1914. Per parecchi anni medico della Sanità egiziana con residenza [...] a Kosseir, ebbe occasione di viaggiare lungo il Mar Rosso riunendo ricche collezioni zoologiche e botaniche, che costituirono il materiale per i suoi numerosi scritti. Nel 1879 fu nominato conservatore al Museo di storia naturale di Stoccarda e nel ... Leggi Tutto

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Fabrizio CORTESI Figlio di Giovanni (v.), nato a Firenze il 10 febbraio 1755, morto a Pisa il 6 maggio 1826. Fu medico primario e professore di botanica nell'ospedale di [...] S. Maria Nuova e poi passò all'insegnamento della botanica a Pisa; scrisse: Istituzioni botaniche (Firenze 1802); Dizionario botanico italiano (Firenze 1809). P. Savi gli dedicò il genere Tozzettia. Bibl.: A. Bertoloni, Elogio del prof. O. T. T., in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

Pècile, Attilio

Enciclopedia on line

Esploratore (Fagagna 1856 - ivi 1931); si recò con G. Savorgnan di Brazzà in Africa. Sbarcato a Libreville (gennaio 1883), raggiunse il Congo nel marzo 1884. L'anno dopo, assieme all'amico Savorgnan, visitò [...] i territorî degli Okota e dei Giambi, percorrendo sulla via del ritorno il f. Likouala. Raccolse ricche collezioni zoologiche, botaniche, etnografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBREVILLE – FAGAGNA – AFRICA – BRAZZÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pècile, Attilio (1)
Mostra Tutti

farmacobotanica

Dizionario di Medicina (2010)

farmacobotanica Disciplina, detta anche botanica farmaceutica, che studia l’anatomia, la fisiologia, la patologia e la sistematica delle piante che forniscono principi attivi medicinali. Gli organismi [...] specifici sostanze biologicamente attive sono detti piante officinali; la f. si occupa di riconoscere e descrivere le caratteristiche botaniche della pianta officinale in sé, ed è affiancata dalla fitochimica, che studia i principi attivi da essa ... Leggi Tutto

Haudricourt, André-Georges

Enciclopedia on line

Linguista e storico francese delle tecniche agricole (Parigi 1911 - ivi 1996), diplomatosi come ingegnere agronomo nel 1931, condusse la sua prima missione in URSS nel 1934. Nel 1948-49 fu bibliotecario [...] d'Extrême-Orient a Hanoï. Si occupò innanzitutto di storia e diffusione di strumenti di lavoro e specie botaniche, passando poi alla linguistica comparata e alla fonologia. Svolse numerose indagini sul terreno, soprattutto in Indocina e Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – INDOCINA – PARIGI – HANOÏ – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali