• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [2572]
Biografie [658]
Botanica [1332]
Anatomia morfologia citologia [528]
Medicina [356]
Zoologia [233]
Biologia [201]
Fisiologia vegetale [141]
Sistematica e fitonimi [129]
Anatomia [116]
Storia [114]

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta

Enciclopedia on line

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] a iscriversi nel 1921, a 51 anni, all’Università di Berkeley, dal 1925 ha intrapreso un’incessante attività di ricerca botanica nel Messico occidentale, estendendo le sue esplorazioni in Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Alaska. Nel corso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITAE – WASHINGTON – ARGENTINA – ECUADOR – BRASILE

libero

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] come nella ginestra comune; l’ovario o pistillo l., che non aderisce al ricettacolo del fiore. La formazione l. di cellule è la produzione, da una cellula madre, di più cellule che rimangano all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PROCESSUALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILAMENTI STAMINALI – CHIESA ANGLICANA – PARETE CELLULARE

Esau, Katherine

Enciclopedia on line

Botanica statunitense d'origine russa (Ekaterinoslav, Ucraina, 1898 - Santa Barbara 1997); emigrata negli USA, insegnò all'univ. di California. Membro della U. S. National academy of sciences (dal 1957). [...] Le sue ricerche si rivolsero soprattutto agli effetti provocati dai virus sulle piante, a livello istologico e citologico. In relazione a queste sue ricerche, approfondì molto le conoscenze sul tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EKATERINOSLAV – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – UCRAINA

Messèri, Albina

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Firenze 1904 - ivi 1972); prof. univ. dal 1951, ha insegnato (dal 1964) fisiologia vegetale nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'univ. di Padova. Si è occupata [...] di anatomia del legno sotto il profilo ecologico, di fitogeografia e di sistematica, di organizzatori nel campo della biologia vegetale (funzione organizzatrice del meristema cambiale sulla morfogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – FIRENZE – PADOVA

Mamèli Calvino, Giuliana Eva

Enciclopedia on line

Mamèli Calvino, Giuliana Eva Botanica italiana (Sassari 1886 - San Remo 1978); direttrice della Stazione sperimentale di floricoltura di San Remo. Pubblicò (1931-47) la rivista Il giardino fiorito. Argomenti delle sue ricerche: assimilazione [...] dell'azoto libero, parabiosi d'innesto, lichenologia, fisiologia, anatomia e ibridazione della canna da zucchero, sostanze di riserva dei pollini, floricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FLORICOLTURA – PARABIOSI – BOTANICA – SASSARI

Fiorini Mazzanti, Elisabetta

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Terracina 1799 - Roma 1879); contribuì alla conoscenza delle piante del Lazio, particolarmente delle Crittogame; lasciò le sue raccolte all'Istituto botanico di Roma; scrisse fra l'altro: [...] Specimen bryologiae Romanae (1831 e 1841), Florula del Colosseo (1875) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITTOGAME – TERRACINA – COLOSSEO – BOTANICA – LAZIO

Bambacióni, Valeria

Enciclopedia on line

Botanica (Roma 1895 - ivi 1978); prof. univ. a Messina (1942-48) e alla facoltà di agraria di Portici (Napoli, 1948-65). Svolse importanti ricerche di embriologia vegetale, dimostrando la costruzione del [...] gametofito del tipo Euphorbia dulcis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – MESSINA

Savèlli, Roberto

Enciclopedia on line

Botanico (Perugia 1895 - Bologna 1968); insegnò botanica (dal 1930) nelle univ. di Ferrara, Napoli, Catania, Genova, Bologna; si occupò principalmente di genetica e di citologia vegetale, con particolare [...] riguardo alla base genetica dei teratismi. Socio nazionale dei Lincei (1963) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOLOGIA – BOTANICA – PERUGIA – CATANIA – FERRARA

Arcàngeli, Giovanni

Enciclopedia on line

Arcàngeli, Giovanni Botanico (Firenze 1840 - Pisa 1921). Insegnò botanica prima nell'univ. di Torino (1879-81), poi di Pisa (1881-1915), dove curò moltissimo l'incremento di quell'Orto botanico; socio corr. dei Lincei (1886). [...] Soprattutto noto per un Compendio della flora italiana (1882, 2a ed. 1894) e per alcuni studî di ecologia vegetale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – BOTANICA – FIRENZE – TORINO – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàngeli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Pollacci, Gino

Enciclopedia on line

Botanico (Pavia 1872 - ivi 1963); prof. di botanica nelle univ. di Sassari (1920-21), Siena (dove fu anche rettore nel 1926-27) e Pavia (1927-42). Eseguì ricerche in diversi campi della botanica e in partic. [...] nella fisiologia vegetale, micologia pura e applicata e botanica farmaceutica. Opere: I miceti patogeni dell'uomo e degli animali (in collab. con A. Nannizzi, 1922-30); Trattato di micopatologia umana (in collab. con varî autori, 1925-33); Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – SASSARI – MICETI – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali