• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

botanica

Sinonimi e Contrari (2003)

botanica /bo'tanika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. botanico; cfr. gr. botanikḗ (tékhnē)]. - (biol.) [ramo della biologia che studia gli organismi vegetali] ≈ fitologia. ... Leggi Tutto

botanico

Sinonimi e Contrari (2003)

botanico /bo'taniko/ [dal lat. tardo botanĭcus, gr. botanikós, der. di botánē "erba"] (pl. m. -ci). - ■ agg. [relativo alla botanica] ≈ fitologico. ● Espressioni: orto (o giardino) botanico → □. ■ s. m. [...] (f. -a, non com.) 1. [studioso di botanica] ≈ (ant.) botanista, [studioso delle erbe medicinali] semplicista. ‖ botanofilo. 2. (region.) [chi cura con le erbe] ≈ erborista, semplicista. □ orto (o giardino) botanico ≈ orto dei semplici. ... Leggi Tutto

fitologia

Sinonimi e Contrari (2003)

fitologia /fitolo'dʒia/ s. f. [comp. di fito- e -logia], non com. - (bot.) [studio scientifico delle piante] ≈ botanica. ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] in cui vengono divisi gli animali e le piante: la c. dei mammiferi; la c. delle dicotiledoni] ≈ ⇑ phylum, [in botanica] divisione, [in zoologia] tipo. ⇓ ordine. 3. [insieme di cose simili o comunque affini: le c. dei verbi greci] ≈ categoria ... Leggi Tutto

-andria

Sinonimi e Contrari (2003)

-andria [dal gr. -andría, der. di anḗr andrós "uomo"]. - Secondo elemento di nomi composti della terminologia dotta e scientifica, nei quali significa "uomo" e, in botanica, "stame" o elemento maschile. ... Leggi Tutto

specie

Sinonimi e Contrari (2003)

specie /'spɛtʃe/ (ant. spezie /'spɛtsje/) [dal lat. species, propr. "aspetto, forma esteriore"], invar. - ■ s. f. 1. (lett., non com.) [forma esteriore] ≈ apparenza, aspetto, parvenza, sembianza, veste. [...] s.] ≈ fare meraviglia, sorprendere, stupire. ‖ impressionare. 2. (biol.) [unità fondamentale della classificazione zoologica e botanica] ≈ ⇑ genere. ⇓ razza, sottospecie, varietà. ● Espressioni: specie umana ≈ umani, umanità, uomini. 3. a. [ciascuno ... Leggi Tutto

nomenclatura

Sinonimi e Contrari (2003)

nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura]. - [complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, disposti secondo norme convenzionali: n. botanica, chimica; tavole di n.] [...] ≈ terminologia. ‖ catalogazione, classificazione. ⇑ lessico, vocabolario ... Leggi Tutto
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali